Serie TV

DVD "PLATINUM EDITION"
Dopo una prima e
alquanto deludente versione in DVD, esce finalmente nel 2008 una
nuova edizione, la "Platinum Edition", che stavolta mette tutti
d'accordo. La "Platinum
Edition" è basata sulla cosiddetta edizione "Renewal", uscita da
tempo in Giappone. La Renewal si caratterizza per il video
rimasterizzato e restaurato, e per l'audio 5.1 nativo (quindi non
ricostruito dall'originale traccia stereo), che permettono di fruire
al meglio della serie TV. Gli episodi 21-24 sono presenti sia nella
versione "director's cut" (ovvero con le scene aggiuntive
realizzate in seguito alla trasmissione televisiva giapponese e
contemplate in Italia solo nelle VHS ed in TV, ma non nella vecchia
edizione DVD) sia nella versione "on air", ovvero quella originariamente
trasmessa sulla televisione giapponese. Sostanzialmente, la Platinum
Edition è una Renewal senza i film. L'impossibilità di realizzare in
occidente un cofanetto unico serie + film deriva da questioni di
diritti (si è creata una spiacevole situazione, nella quale la serie
TV è distribuita in occidente da ADV, mentre i film da un'altra
società, Manga Entertainment).
La serie è proposta, a
partire da Maggio 2008, in due soluzioni, la "Limited Box" (tiratura
limitata e numerata a cinquemila copie), che permette di comprare in
un sol colpo tutti gli 8 i DVD della "Platinum Edition" assieme al
box raccoglitore in metallo e ad alcuni gadget esclusivi (al costo
di 139,99 euro), e la versione normale, al ritmo di un DVD al mese
(19,99 euro cadauno). I contenuti dei DVD delle due versioni sono
del tutto identici: cambia quindi solo il packaging.
Considerazioni "tecniche"
sui DVD: Come molti avevano
notato, nella trasmissione televisiva iniziata qualche mese prima
dell'uscita della "Platinum Edition" le voci e tutto il resto dei
suoni parevano "più acuti" e velocizzati rispetto al passato (specialmente nei
primi episodi). Si è a quel punto temuto che anche l'annunciata "Platinum
Edition" avesse un audio del genere. Ciò è dovuto al fatto che, a
differenza del passato, si è optato per un video realizzato in
"progressivo", che ha permesso di ottenere la più alta qualità
possibile, comportando però una accelerazione del 4%. Tale valore è
molto modesto, particamente impercettibile. A quel punto si è dovuto
sincronizzare il vecchio doppiaggio e tutto il resto del comparto
sonoro sulla nuova traccia video, accelerando quindi anch'essi del
4%, "falsando" così il tono dei suoni, ben avvertibile sulle voci e
sulle musiche. Per la "Platinum Edition" si è lasciato il video in
"progressivo", ma è stato ristabilito il giusto tono dell'audio, con
una operazione che in gergo è chiamata "pitch". Quella del video
realizzato in progressivo è una pratica comunissima: praticamente
tutti i film che vediamo in DVD sono accelerati rispetto alla
pellicola dei cinema. E' solo che solitamente il pitch non viene
applicato perché può causare qualche piccolo artefatto audio. Il
pubblico italiano, che ben conosce il sonoro ed il doppiaggio
italiano di Evangelion, ha subito avvertito che in TV qualcosa non
andava, soprattutto nei primi episodi, che "suonavano" ancora peggio
dei successivi (a causa di un mixaggio realizzato all'epoca delle
VHS in maniera differente). L'alternativa sarebbe stata quella di
realizzare la traccia video in "interlacciato": ciò avrebbe
preservato la velocità originaria ma non avrebbe permesso di
ottenere la maggior qualità video. Si tratta della classica "coperta
corta", che impone di fare delle scelte. La "Platinum Edition"
italiana è la prima (e per ora anche l'unica) versione DVD di Neon
Genesis Evangelion realizzata con traccia video progressiva. Alla
fine possiamo dire che questo è stato il compromesso migliore: il
risultato finale è del tutto soddisfacente e finalmente abbiamo
un'edizione DVD degna di questo anime.
Versione "Limited Box" (2008)
 |
Contiene:
·
Box
raccoglitore in metallo
· 8 DVD
con
custodie Coverpack
· Booklet
“Neon Genesis Evangelion Enciclopedia”: 100
__pagine
tutte a
colori
con approfondimenti, sinossi episodi,
__schede
personaggi. Mecha e tanto altro ancora
· Poster
“Platinum Edition”
· 8
cartoline da collezionare
· Video
restaurato dalle pellicole originali
· Nuova colonna audio remixata in Dolby Digital 5.1 (Ita e Jap)
· Ep 21~24 presenti sia in versione "On Air" che "Director's
Cut"
· Sottotitoli in italiano
· Extra esclusivi: animatics (alcuni episodi montati con
__storyboard
e materiali di produzione), commenti agli episodi
__(tratti
dall'edizione in inglese), sigle di apertura/chiusura,
__sottofondi
episodi, D-trailers
|
Cliccate
sull'immagine qui sopra per una sua versione ingrandita.
Clicca qui per vedere il design della custodia
Coverpack (prendendo come esempio il primo disco). La "Coverpack"
è una custodia con alloggiamento DVD in plastica trasparente e con
un rivestimento esterno in cartoncino opaco.
Versione a dischi singoli (2008)
 |
Contiene:
· 8 DVD
con
custodie Amaray/O'Card
· 8
Booklet “Neon Genesis Evangelion Enciclopedia” per un
__totale
di 100 pagine a colori con approfondimenti, sinossi
__episodi,
schede
personaggi, Mecha
e tanto altro ancora.
· Video
restaurato dalle pellicole originali
· Nuova colonna audio remixata in Dolby Digital 5.1 (Ita e Jap)
· Ep 21~24 presenti sia in versione "On Air" che "Director's
Cut"
· Sottotitoli in italiano
· Extra esclusivi: animatics (alcuni episodi montati con
__storyboard
e materiali di produzione), commenti agli episodi
__(tratti
dall'edizione in inglese), sigle di apertura/chiusura,
__sottofondi
episodi, D-trailers
|
Clicca sull'immagine
qui sopra per una sua versione ingrandita.
Clicca qui per vedere il design della fascetta della custodia Amaray
(prendendo come
esempio il primo disco). L'Amaray è la classica_custodia
dei DVD (che qui riprende la grafica dei DVD
giapponesi),
mentre la "O'Card"
è una custodia in cartone
metallizzato in
cui viene inserito l'Amaray.
Dal 20 Aprile 2011 i dischi singoli
vengono commercializzati solo tutti assieme, raccolti in un box di
cartoncino (clicca
qui per vederlo) al prezzo di 49,99 euro. Tale
versione viene denominata "collector's box".



Versione "serie completa" (2013)
 |
Dal 6 Febbraio 2013, a seguito dell'esaurimento dell'originaria
pubblicazione della Platinum Edition, viene immessa in commercio
questa nuova edizione, un cofanetto di 5 DVD senza contenuti
extra. Gli episodi
21~24 sono
comunque presenti in ambo le versioni esistenti. Prezzo di 49,99
euro. |
Il cast dei doppiatori
Personaggi |
: |
Versione
Giapponese |
: |
Versione
Italiana |
Shinji
Ikari |
: |
Megumi Ogata
|
: |
Daniele
Raffaelli |
Misato
Katsuragi |
: |
Kotono
Mitsuishi |
: |
Stella Musy |
Rei Ayanami |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Asuka Soryu
Langley |
: |
Yuko Miyamura |
: |
Ilaria Latini |
Gendo Ikari |
: |
Fumihiko
Tachiki |
: |
Massimo Corvo |
Ritsuko
Akagi |
: |
Yuriko
Yamaguchi |
: |
Liliana
Sorrentino |
Yui Ikari |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Kozo
Fuyutsuki |
: |
Motomu
Kiyokawa |
: |
Oliviero
Dinelli |
Ryoji Kaji |
: |
Koichi
Yamadera |
: |
Francesco
Prando |
Toji
Suzuhara |
: |
Tomokazu Seki |
: |
Corrado
Conforti |
Kensuke
Aida |
: |
Tetsuya
Iwanaga |
: |
Stefano
Crescentini |
Naoko Akagi |
: |
Mika Doi |
: |
Serena
Verdirosi |
Maya Ibuki |
: |
Miki Nagasawa |
: |
Barbara De
Bortoli |
Makoto
Hyuga |
: |
Hiro Yuki |
: |
Francesco
Bulckaen |
Shigeru
Aoba |
: |
Takehito
Koyasu |
: |
Vittorio
Guerrieri |
Hikari
Horaki |
: |
Junko Iwao |
: |
Federica De
Bortoli |
Kaworu
Nagisa |
: |
Akira Ishida |
: |
Massimiliano
Alto |
Keel
Lorentz |
: |
Mugihito |
: |
Gianni Musy |
_ |
: |
_ |
: |
Glauco Onorato
(da ep 14 in poi) |
Credits edizione
italiana "Platinum Edition":
Edizione
italiana |
: |
Dynit
|
Produttore
esecutivo |
: |
Carlo
Cavazzoni |
Traduzione |
: |
Irene
Cantoni (ep 1-6) |
_ |
: |
Saburo
Murakami (ep 7-10) |
_ |
: |
Giorgio
Nardoni (ep 11-26) |
Dialoghi
italiani |
: |
Fabrizio
Mazzotta (ep 1-10) |
_ |
: |
Gualtiero
Cannarsi (ep 11-26) |
Adattamento |
: |
Gualtiero
Cannarsi |
Doppiaggio
italiano |
: |
Coop.
Eddy Cortese (Roma) |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta (ep 1-6) |
_ |
: |
Paolo
Cortese (ep 7-26) |
Assistenti
al doppiaggio |
: |
Paolo Cortese
(ep 1-6) |
_ |
: |
Maurizio
Picchio (ep 1-6) |
_ |
: |
Paola
Montagnoli (ep 7-26) |
_ |
: |
Elisabetta Cortese (ep 7-26) |
DVD (prima
edizione) (2002)
Arriva finalmente anche in Italia Neon Genesis Evangelion su DVD,
pubblicata sempre dalla
Dynamic Italia
(oggi questa società si chiama Dynit
a seguito di un cambio dei vertici societari).
La collana è composta da sei DVD. La confezione si presenta con uno
stile molto sobrio, così come i menu interni, che sono realizzati
con una tecnica molto semplice. La qualità video del DVD non è
niente di eccezionale, tanto che molti sono rimasti delusi
(specialmente negli ultimi dvd che, a differenza degli altri, sono
usciti a distanza ravvicinata, probabilmente perché i diritti di
pubblicazione stavano scadendo). L'audio è un normale stereo 2.0,
con la stessa qualità delle VHS. Naturalmente sono presenti anche i
sottotitoli, la traccia audio originale e le traduzioni delle
scritte giapponesi che compaiono a video, già presenti nelle VHS.
Sono naturalmente presenti contenuti extra (tipo quelli delle VHS) e
trailers di altre produzioni pubblicate dalla Dynamic. Ciascun DVD
costava al momento dell'uscita (avvenuta a cavallo tra il 2002 ed il
2003) circa 30 euro. In definitiva, mentre la versione italiana
della serie su VHS era una delle migliori al mondo, questa in DVD
perde parecchio terreno rispetto ad altre che risultano essere più
curate, visto che la pulizia della traccia video di questi dvd
italiani non è certo delle migliori. [Nota: questi DVD sono ormai
ufficialmente esauriti presso l'editore, quindi di non facile
reperibilità].


Al di là di tutte le
considerazioni tecniche del caso, la cosa che ha stupito alquanto
gli amanti di Evangelion è il fatto che i DVD non contengono la
stessa versione dell'anime di Evangelion come la conoscevamo già noi
italiani, avendo avuto la possibilità di visionare precedentemente
la versione VHS e quella televisiva (che poi è identica a quella in
VHS). I DVD contengono infatti la versione originale della serie,
quella, per intenderci, che hanno mandato per la prima volta sulla
televisione giapponese. Dopo un po' di tempo infatti la Gainax ha
rilasciato una versione director's cut di Evangelion, che ha subito
delle modifiche alquanto sostanziali in alcuni frangenti della
serie, ed è proprio quella che per prima è approdata da noi.
Ringrazio
Ali
per avermi gentilmente segnalato qualche interessante informazione
che citerò in seguito. In tutta questa faccenda, Dynamic Italia non
è stata affatto chiara, limitandosi a scrivere sulla confezione del
DVD un'illusoria scritta "versione originale", corredata poi da
questa affermazione sul retro: "La versione degli episodi contenuta
in questo DVD è quella originale trasmessa in Giappone. L'edizione
leggermente più lunga trasmessa in Italia in televisione è
disponibile in VHS. Questa scelta editoriale è stata presa per
permettere agli spettatori di usufruire di entrambe le versioni". Il
che, oltre al fatto che possa apparire come una mera tattica
commerciale, è un bello smacco, perché dopo aver speso dei bei
soldini che magari potevano investire su qualcos'altro ci ritroviamo
con un Evangelion menomato di alcune animazioni veramente
affascinanti, che meritavano una trasposizione in digitale sul
formato del futuro, il DVD. Quanto riportato sulla confezione del
DVD addirittura si contraddice con quello che dice lo staff della
Dynamic Italia contattato attraverso e-mail, e che io qui cito
testualmente: "Dynamic Italia aveva solo due alternative: sospendere
la serie in corso al quarto dvd senza portarla a conclusione oppure
optare per la scelta che ha operato" (le vere differenze tra le due
versioni di Eva sono tutte concentrate nell'ultima parte degli
episodi) e "Credo che dietro questa scelta vi fossero in ogni caso
legittime questioni di disponibilità materiali di lavorazione,
fattori in ogni caso prescindenti dalla volontà di Dynamic Italia":
allora non era una scelta editoriale, bensì una scelta obbligata,
dovuta probabilmente al fatto che tutt'oggi non sono più disponibili
i diritti della versione di Evangelion pubblicata sulle VHS,
ritirati dal mercato (a differenza di quelli della versione
originale) direttamente dall'editore giapponese in occasione
dell'uscita della versione restaurata e rimasterizzata, la
cosiddetta "Renewal". Ritornando al problema del director's cut, ci
si è inoltre dimenticati che le due versioni di Eva non differiscono
solo per alcune scene, ma anche per alcuni dialoghi, così che noi ci
sorbiamo l'audio di una versione e il video di un'altra. Il
risultato è facilmente immaginabile, e non è bello... In definitiva,
questo è un avvertimento per tutti coloro che sono intenzionati a
comprare il DVD, e che meritano di conoscere meglio le
caratteristiche del prodotto offertoci.
DIRECTOR'S CUT:
LE DIFFERENZE
Ma vogliamo passare ad
elencare tutte le differenze tra la versione originale di Evangelion
e quella Director's cut? Le differenze si concentrano tutte negli
ultimi episodi, perché la Gainax quando ha realizzato Evangelion ha
dovuto affrontare problemi di budget verso la fine del loro lavoro.
I soldi stavano ormai finendo. Ma quando finalmente la serie ha
ottenuto il meritato successo, lo staff ha potuto apporre alcune
migliorie prettamente "estetiche" o addirittura addirittura nuovi
minuti di animazione, per cercare di apportare qualche miglioria a
posteriori, e talvolta raccordare meglio la serie TV con i film
cinematografici. La maggior parte delle scene sono veramente molto
importanti.
Episodio 21:
Nella versione
director's cut l'episodio viene anticipato da un flashback
riguardante la spedizione Katsuragi al Polo Sud (incluso poi anche
in "Death"), assente nella versione originale. Ascoltiamo una
registrazione dei dialoghi di alcuni scienziati, che stanno
discutendo di Adam, della teoria del super solenoide, della Lancia
di Longinus. Successivamente avviene un dialogo tra Keel e Gendo
Ikari. Poi arriviamo direttamente al giorno del Second Impact:
possiamo ora ascoltare le voci degli scienziati impegnati in
esperimenti; è la brevissima scena in cui Adam va fuori controllo, a
seguito di alcune sperimentazioni su di esso con la Lancia di
Longinus. Passando agli eventi post Second Impact, aggiunte le
conversazioni di Fuyutsuki con un agente segreto, quella tra Yui
Ikari e Fuyutsuki al momento del loro rincontro dopo molti anni, e
quella sulle rive del lago sempre tra Yui e Fuyutsuki. Aggiunta poi
una frase che Kaji dice a Fuyutsuki al momento di liberarlo.
Episodio 22:
Nella versione
director's cut, quella definitiva insomma, aggiunto il dialogo di
inizio episodio tra Kaji e Asuka sulla nave. Altra scena che
riguarda Asuka: aggiunto il suo nuovo tentativo di chiamare Kaji
alla stazione, dove vede poi Rei e Shinji chiacchierare. La sera
stessa, aggiunto il monologo di Asuka in bagno, quando dice di
odiare tutti. Durante l'attacco psicologico dell'angelo su Asuka,
parte dei dialoghi delle scene che Asuka rivive nella sua mente sono
stati modificati ed ampliati, come la qualità delle animazioni.
Quando Rei estrae la lancia di Longinus da Lilith, aggiunti i
fotogrammi della crescita delle gambe. Le differenze riguardano
anche la scena in cui Rei, a bordo dello 00, utilizza la Lancia di
Longinus per abbattere il quindicesimo angelo, che si trova in
orbita attorno alla Terra. Nella versione originale lo 00 non emette
quella specie di ruggito al momento di scagliare la lancia, la quale
poi trafigge immediatamente l'angelo, mentre nella versione
definitiva essa si blocca un istante nel momento in cui entra in
contatto con l'A.T. Field del nemico, si dilata, e poi lo annienta.
Episodio 23:
In questo episodio
mancano all'incirca due - tre splendidi minuti di animazione, quelli
in pratica dello scontro tra lo 01 di Shinji e il sedicesimo angelo.
Non vediamo lo 01 accoltellare l'angelo, non vediamo l'angelo
trasformarsi in Rei, non vediamo l'angelo che entra nel corpo di
Shinji dando forma a tante piccole Rei. Manca anche la parte del
riassorbimento dell'angelo da parte dell'unità 00, tutti i dialoghi,
e l'inizio dell'autodistruzione dello 00. Non poter visionare anche
queste scene nel DVD è un grandissimo peccato. Ulteriore aggiunta di
una frase che Fuyutsuki dice a Gendo (senza ricevere risposta) dopo
che la nuova Rei sta per essere approntata nella matrice dei dummy
plug.
Episodio 24:
Aggiunta la scena in
cui la piccola Asuka corre verso la madre ad inizio episodio,
trovandola però morta. Aggiunto inoltre il dialogo (inserito poi
pari pari in "Death") nel quale Shinji rivela ad Asuka che il signor
Kaji è morto. Modificata la scena del ritrovamento di Asuka nella
vasca da bagno. Migliorata la qualità video dell'incontro tra Kaworu
e Shinji sulla spiaggia. Aggiunto il monologo di Gendo con
l'embrione di Adam impiantato nella mano davanti allo 01, e la breve
conversazione tra Kaworu e Rei in cima alla scala mobile. Aggiunto
come director's cut anche tutto il colloquio di Kaworu con la Seele,
con Misato che cercava di spiarlo dalla cima della montagna.
Modificata la frase di Kaworu davanti allo 02: originariamente
diceva che lo 02 era senza anima, mentre in questa versione
modificata dice che l'anima dello 02 "si sta volontariamente
serrando". Modificato anche il testo di alcune considerazioni che la
Seele farà in seguito.
Film cinematografici "Death & Rebirth" e
"The End Of Evangelion"

DVD "The Feature Film"
Dopo la serie TV,
esce finalmente in Italia anche un'edizione DVD basata sulla "Renewal"
giapponese, che dona ai film una qualità audio e video decisamente
superiore rispetto a quanto avevamo visto in passato. "Death & Rebirth" e
"The End Of Evangelion" vengono qui riproposti nella versione
denominata "Revival Of Evangelion", cioè accorpati in un unico
film: nel primo disco abbiamo quindi
"Death(true)²" (una
versione leggermente modificata nel montaggio rispetto al passato)
e nel secondo la parte completamente inedita del finale
cinematografico di Evangelion, cioè i due segmenti del "The End Of
Evangelion" (l'episodio 25', "Air", e il 26', "A te il mio animo
sincero"). Questa nuova edizione di Dynit è inoltre,
rispetto alla vecchia di Panini Video, completamente nuova anche
nella traduzione e nel doppiaggio. Quest'ultimo vanta ora la
presenza di tutto il cast originale di doppiatori della serie TV
originale (tranne la voce originale della dottoressa Naoko Akagi).
Piccola considerazione... noto con dispiacere e
stupore che il nuovo doppiaggio ha ripresentato
addirittura uno dei principali difetti del vecchio:
l'interpretazione di Rei Ayanami è davvero molto
deludente, ed inoltre non c'è un'adeguata
differenziazione con l'interpretazione di Yui Ikari.
Il resto del doppiaggio è di fattura abbastanza
buona, decisamente migliore del vecchio (peraltro
curato sempre dallo stesso direttore di doppiaggio),
ma sicuramente era possibile ottenere una Rei ben
più adeguata alla situazione. Avendo presente altri
doppiaggi della stessa doppiatrice, converrete
sicuramente con me che, nonostante il passare degli
anni, si poteva ottenere una Rei dalla voce almeno
sufficientemente giovanile ("alleggerendo" la voce
come si dice in gergo) e impostata nel giusto
registro interpretativo. Difficile eguagliare la Rei
della serie TV ma almeno ci sarebbe stata una
adeguata differenza interpretativa tra lei e Yui. Bisognava lavorarci sopra, ma purtroppo la direzione del
doppiaggio si è rivelata lacunosa ed inefficiente (e
anche in Evangelion 1.01 Rei era molto sottotono).
Versione limitata e numerata (2009)
 |
Contiene:
· 2
DVD
·
Gadget esclusivo
·
Booklet con approfondimenti, curiosità, interviste_____
·
Video rimasterizzato
·
Nuovo montaggio
·
Nuovo audio multicanale 5.1 (Dolby e DTS)
·
Nuovo doppiaggio
·
Trailer edizione italiana
·
Trailer edizione giapponese
·
Preview
·
TV Spot
·
Script
·
D-trailers
|
 |
Disponibile dal 28
Ottobre 2009 al prezzo di 29,99 euro. E' un'edizione numerata e
limitata a 3000 copie andata esaurita nel 2010.
[Attenzione: i DVD messi in commercio si sono
rivelati difettosi.
Trovate qui
maggiori informazioni a riguardo e soprattutto la
modalità di sostituzione dei dischi. C'è però da
dire che alcune copie immesse sul mercato in seguito hanno in
allegato i dischi sostitutivi].
Versione standard (2010)
L'edizione standard è disponibile dal 14
Luglio 2010, al prezzo di 24,99 euro.
Rispetto alla versione limitata, questa edizione si caratterizza
per la classica custodia amaray e per l'assenza del booklet e del
gadget. |
Il cast dei
doppiatori:
Personaggi |
: |
Versione
Giapponese |
: |
Versione
Italiana |
Shinji
Ikari |
: |
Megumi Ogata
|
: |
Daniele
Raffaelli |
Misato
Katsuragi |
: |
Kotono
Mitsuishi |
: |
Stella Musy |
Rei Ayanami |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Asuka Soryu
Langley |
: |
Yuko Miyamura |
: |
Ilaria Latini |
Gendo Ikari |
: |
Fumihiko
Tachiki |
: |
Massimo Corvo |
Ritsuko
Akagi |
: |
Yuriko
Yamaguchi |
: |
Liliana
Sorrentino |
Yui Ikari |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Kozo
Fuyutsuki |
: |
Motomu
Kiyokawa |
: |
Oliviero
Dinelli |
Ryoji Kaji |
: |
Koichi
Yamadera |
: |
Francesco
Prando |
Toji
Suzuhara |
: |
Tomokazu Seki |
: |
Corrado
Conforti |
Kensuke
Aida |
: |
Tetsuya
Iwanaga |
: |
Stefano
Crescentini |
Naoko
Akagi |
: |
Mika Doi |
: |
Silvia
Tognoloni |
Maya Ibuki |
: |
Miki Nagasawa |
: |
Barbara De
Bortoli |
Makoto
Hyuga |
: |
Hiro Yuki |
: |
Francesco
Bulckaen |
Shigeru
Aoba |
: |
Takehito
Koyasu |
: |
Vittorio
Guerrieri |
Hikari
Horaki |
: |
Junko Iwao |
: |
Federica De
Bortoli |
Kaworu
Nagisa |
: |
Akira Ishida |
: |
Massimiliano
Alto |
Keel
Lorentz |
: |
Mugihito |
: |
Gianni Musy |
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Dynit
|
Produttore
esecutivo |
: |
Carlo
Cavazzoni |
Traduzione |
: |
Seiko
Doi (Ad Libitum) |
Adattamento |
: |
Alessandra
Poggio (Ad Libitum) |
Doppiaggio
italiano |
: |
CD Cine
Dubbing International |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Assistente al doppiaggio |
: |
Yuri Bedini |

DVD (prima edizione, 2005)
Dopo una lunga
attesa, nel 2005 arriva finalmente l'edizione italiana di "Death &
Rebirth" e "The End Of Evangelion". A realizzarla non è, come per
la serie TV, Dynamic Italia/Dynit ma Panini Video, divisione di
Panini che si occupa dell'animazione giapponese. Si è cercato di
ricomporre il cast originale di doppiatori, ma purtroppo sono
cambiate le voci di Misato Katsuragi, Kaworu Nagisa e Shigeru Aoba.
Inoltre il doppiaggio nel complesso è risultato poco accurato,
scontentando decisamente il pubblico. Il prezzo è di 25 euro
cadauno.
La traccia audio italiana è in Dolby 5.1 o in DTS, mentre quella
giapponese è un 2.0.
[Nota: questi DVD sono ormai ufficialmente esauriti presso
l'editore, quindi di non facile reperibilità].

Il cast dei doppiatori
dei film
Personaggi |
: |
Versione
Giapponese |
: |
Versione
Italiana |
Shinji
Ikari |
: |
Megumi Ogata
|
: |
Daniele
Raffaelli |
Misato
Katsuragi |
: |
Kotono
Mitsuishi |
: |
Francesca
Guadagno |
Rei Ayanami |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Asuka Soryu
Langley |
: |
Yuko Miyamura |
: |
Ilaria Latini |
Gendo Ikari |
: |
Fumihiko
Tachiki |
: |
Massimo Corvo |
Ritsuko
Akagi |
: |
Yuriko
Yamaguchi |
: |
Liliana
Sorrentino |
Yui Ikari |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Kozo
Fuyutsuki |
: |
Motomu
Kiyokawa |
: |
Oliviero
Dinelli |
Ryoji Kaji |
: |
Koichi
Yamadera |
: |
Francesco
Prando |
Toji
Suzuhara |
: |
Tomokazu Seki |
: |
Corrado
Conforti |
Kensuke
Aida |
: |
Tetsuya
Iwanaga |
: |
Stefano
Crescentini |
Naoko
Akagi |
: |
Mika Doi |
: |
Serena
Verdirosi |
Maya Ibuki |
: |
Miki Nagasawa |
: |
Barbara De
Bortoli |
Makoto
Hyuga |
: |
Hiro Yuki |
: |
Francesco
Bulckaen |
Shigeru
Aoba |
: |
Takehito
Koyasu |
: |
Davide Marzi |
Hikari
Horaki |
: |
Junko Iwao |
: |
Federica De
Bortoli |
Kaworu
Nagisa |
: |
Akira Ishida |
: |
Davide
Chevalier |
Keel
Lorentz |
: |
Mugihito |
: |
Gianni Musy |
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Panini
Video
|
Project
manager & editorial coordinator |
: |
Mattia Dal
Corno , Luca Ficarelli |
Traduzione |
: |
Giacomo
Calorio |
Consulenza
su adattamento e dialoghi |
: |
Emanuele
Barone |
Dialoghi
italiani |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Doppiaggio
italiano |
: |
Studio P.V.
(Milano) |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Assistente
al doppiaggio |
: |
Viviana
Barbetta |
Films del "Rebuild
Of Evangelion"

Evangelion : 1.01 You Are (Not) Alone
Per i film del 1997
l'attesa dei fan italiani era stata lunga e quasi snervante. Per
questo nuovo progetto del "Rebuild Of Evangelion" (una tetralogia
di nuovi film volti a realizzare una nuova versione della storia
che abbiamo imparato a conoscere e amare) non è stato
fortunatamente così: mentre in Giappone il primo film usciva in
DVD (Aprile 2008), in Italia ne veniva prontamente annunciata
l'acquisizione dei diritti; il 29 Ottobre 2008 è infine uscito il
DVD italiano, a poco più di un anno di distanza dal debutto del
film nelle sale nipponiche (1° Settembre 2007).
Anche stavolta si è cercato di ricomporre il cast di doppiatori
originali della serie televisiva: fortunatamente in quest'occasione
è mancata all'appello solo la voce originale di Kaworu, al cui
posto è stata confermata quella dei precedenti film "Death &
Rebirth" e "The End Of Evangelion". Il direttore del doppiaggio è
lo stesso dei primi sei episodi della serie televisiva e dei
successivi film "Death & Rebirth" e "The End Of Evangelion".
Inevitabilmente la voce dei doppiatori che all'epoca erano più
giovani appare ora un po' "maturata" (specialmente quella di Rei).
Ciò è un inevitabile limite intrinseco, ma in media comunque il
doppiaggio appare di buona fattura, a parte alcuni passaggi poco
azzeccati (riguardanti principalmente alcune battute di Rei, rese
in maniera non adeguatamente "distaccata", come si confà al
personaggio).
Il DVD italiano è disponibile in tre versioni: una a doppio disco
limitata e numerata (al costo di 29,99 euro, esaurita), una a
disco singolo (19,99 euro), una a doppio disco standard (24,99
euro).
Versione doppio
disco limitata e numerata (2008)
 |
Contiene:
·
Special BOX Digipack
·
2 DVD
·
Booklet
·
Cartoline da collezione
·
Shinji's pass numerato
Dettagli Disco 1:
·
EVANGELION:1.01 You're (Not) Alone
·
Copione
Dettagli Disco 2:
·
Explanation of EVANGELION:1.01
(Spiegazione dettagliata delle scene)
·
Rebuild of EVANGELION:1.01
(Vengono mostrati in dettaglio i processi che hanno portato al film
__effettivo)
Shiro SAGISU version
Joseph-Maurice Ravel version
·
Angel of Doom PV
·
Trailers promozionali
·
D-trailers
|
 |
L'edizione
italiana a doppio disco è del tutto identica a quella giapponese
a doppio disco, sia per confezione che per menù e contenuti.
Differisce solo per l'assenza del fotogramma del film su
pellicola, sostituito dal pass di Shinji (con lettera di
convocazione annessa).
Versione disco
singolo (2008)
Questa versione
contiene un solo DVD, identico al disco 1 dell'edizione composta
da due DVD. La confezione è diversa e dall'aspetto meno
esclusivo. Non sono presenti le cartoline, il pass di Shinji e
il booklet. Tale edizione è inoltre
identica alla controparte giapponese a disco singolo.
|
 |
Versione doppio
disco standard (2009)
A Gennaio 2009
l'edizione a doppio disco limitata e numerata era già andata
esaurita. E' stata però velocemente approntata una versione a
doppio disco "standard" (uscita il 18 Marzo 2009). Come la
versione a disco singolo, è sprovvista di una confezione
esclusiva, delle cartoline e del pass di Shinji. E' però presente
il booklet con informazioni varie all'interno. Come potete vedere
la copertina riprende il design rosso dell'edizione a doppio
disco limitata e numerata.
Cliccate sulle
immagini a lato per visualizzarne una versione ingrandita.
|
 |
Evangelion : 1.11 You Are (Not) Alone (2011)
E' disponibile
anche in DVD da settembre 2011 la versione 1.11 di "You Are (Not)
Alone". A differenza della 1.01, la 1.11 deriva direttamente dai
master digitali originali, e non da un previo riversamento su
pellicola degli stessi (scelta ritenuta al tempo da molti
discutibile). Questo ha permesso di ottenere dei colori molto
più brillanti e luminosi, che risaltano i dettagli
dell'animazione. Alla maggiore qualità video si aggiungono ben 3
minuti di scene aggiuntive, e molte altre scene sono state
riviste aggiungendo alcuni particolari. Si tratta di un disco
singolo, venduto al prezzo di 9,99 euro a partire da Settembre
2011.
|
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Dynit
|
Produttore
esecutivo |
: |
Carlo
Cavazzoni |
Traduzione |
: |
Cristian
Giorgi (Ad Libitum) |
Adattamento |
: |
Alessandra
Poggio (Ad Libitum) |
Doppiaggio
italiano |
: |
CD
Cinematografica |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Assistenti
al doppiaggio |
: |
Andrea
Moresco, Yuri Bedini |
Evangelion : 2.22 You Can (Not) Advance
Il secondo film del
"Rebuild Of Evangelion" (che ha debuttato nelle sale
cinematografiche giapponesi il 27 Giugno 2009) è uscito in patria
in DVD il 26 Maggio 2010. L'edizione italiana è stata quindi
puntualmente pubblicata da Dynit il 27 Ottobre 2010.
Completamente confermato il cast di doppiatori del precedente
film, a cui si aggiungono i doppiatori di Asuka e Kaji, oltre
ovviamente al nuovo personaggio al debutto nella saga di
Evangelion (Mari). Rispetto al precedente film e al recente
ridoppiaggio dei vecchi film, il doppiaggio di Evangelion 2.22 è
decisamente più azzeccato, assestandosi complessivamente su dei
buoni livelli. Nessun errore grossolano (il tono di voce di Rei
stavolta è sufficientemente "da ragazzina" e non identico a quello
di Yui), si registrano solo alcune sbavature circoscritte che
comunque non inficiano la visione.
L'edizione DVD italiana attualmente in commercio costa 24,99 euro,
ed il contenuto del packaging è identico a quello dell'edizione in
Blu-Ray.
L'edizione italiana differisce da quella giapponese solo per
l'assenza del fotogramma del film su pellicola (che era limitato
alla primissima tiratura) e per l'assenza, negli extra, del
copione del film.
Versione
limitata (2010)
 |
Contiene:
·
Booklet
·
Cartolina da collezione
·
Shinji's pass numerato
·
Rebuild Of EVANGELION: 2.02
(vengono mostrati in dettaglio i processi che hanno
__portato
al film effettivo)
·
Scene tagliate
(C-0188A~C-0201, C-0711~C-0720,
__C-0740~C-0745,
C0821~C-0823))
· Scena
“I Would Give You Anything” versione NOGUCHI
·
Trailers promozionali
__Nota:
la serigrafia dei dischi non è nera come
__nell'immagine
promozionale qui a lato ma è arancione
__come
nell'edizione giapponese. |
 |
Versione
standard (2011)
A Gennaio 2011
l'edizione limitata era già andata
esaurita. E' stata però velocemente approntata una versione standard",
priva della cartolina da collezione e con la confezione nel
classico amaray. Il prezzo scende a 14,99 euro.
|
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Dynit
|
Produttore
esecutivo |
: |
Carlo
Cavazzoni |
Traduzione |
: |
Cristian
Giorgi (Ad Libitum) |
Adattamento |
: |
Alessandra
Poggio (Ad Libitum) |
Doppiaggio
italiano |
: |
CD Cine Dubbing International |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Assistente
al doppiaggio |
: |
Liselotte
Parisi |
Evangelion : 3.33 You Can (Not) Redo
Il terzo film del "Rebuild
Of Evangelion" (che ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi il
17 Novembre 2012) è uscito in patria in DVD il 24 Aprile 2013. L'edizione
italiana è stata quindi pubblicata da Dynit il 30
Ottobre 2013. Rispetto ai film precedenti si registrano due
defezioni nel cast dei doppiatori: Stella Musy è stata sostituita da
Rachele Paolelli nel ruolo di Misato, mentre Gianny Musy è stato
sostituito da Luciano De Ambrosis nel ruolo di Keel Lorentz, cambio
quest'ultimo forzoso a causa purtroppo della scomparsa del
doppiatore. Vengono inoltre introdotti 5 nuovi personaggi secondari
ampliando quindi ulteriormente il cast.
L'edizione DVD
italiana attualmente in commercio costa 24,99 euro, ed il contenuto
del packaging è identico a quello dell'edizione in Blu-Ray.
Versione
limitata (2013)
 |
Contiene:
·
Booklet
·
Poster
·
Rebuild Of EVANGELION: 3.33
(vengono mostrati in dettaglio i processi che hanno
portato
al film
__effettivo)
·
Trailers promozionali |
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Dynit
|
Produttore
esecutivo |
: |
Carlo
Cavazzoni |
Traduzione |
: |
Ad
Libitum |
Adattamento |
: |
Ad
Libitum |
Doppiaggio
italiano |
: |
CD Cine Dubbing International |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta |
Assistente
al doppiaggio |
: |
Luciano
De Santis |
Il cast (provvisorio) dei doppiatori
dei nuovi film del Rebuild
Personaggi |
: |
Versione
Giapponese |
: |
Versione
Italiana |
Shinji
Ikari |
: |
Megumi Ogata
|
: |
Daniele
Raffaelli |
Misato
Katsuragi |
: |
Kotono
Mitsuishi |
: |
Stella Musy
(1.0, 2.0) |
. |
: |
. |
: |
Rachele
Paolelli (3.0) |
Rei Ayanami |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Asuka
Shikinami
Langley |
: |
Yuko Miyamura |
: |
Ilaria Latini |
Gendo Ikari |
: |
Fumihiko
Tachiki |
: |
Massimo Corvo |
Ritsuko
Akagi |
: |
Yuriko
Yamaguchi |
: |
Liliana
Sorrentino |
Yui Ikari |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Kozo
Fuyutsuki |
: |
Motomu
Kiyokawa |
: |
Oliviero
Dinelli |
Ryoji Kaji |
: |
Koichi
Yamadera |
: |
Francesco
Prando |
Toji
Suzuhara |
: |
Tomokazu Seki |
: |
Corrado
Conforti |
Kensuke
Aida |
: |
Tetsuya
Iwanaga |
: |
Stefano
Crescentini |
Maya Ibuki |
: |
Miki Nagasawa |
: |
Barbara De
Bortoli |
Makoto
Hyuga |
: |
Hiro Yuki |
: |
Francesco
Bulckaen |
Shigeru
Aoba |
: |
Takehito
Koyasu |
: |
Vittorio
Guerrieri |
Hikari
Horaki |
: |
Junko Iwao |
: |
Federica De
Bortoli |
Kaworu
Nagisa |
: |
Akira Ishida |
: |
Davide
Chevalier |
Keel
Lorentz |
: |
Mugihito |
: |
Gianni Musy
(1.0, 2.0) |
. |
: |
. |
: |
Luciano De
Ambrosis
(3.0) |
Sakura
Suzuhara |
: |
Miyuki
Sawashiro |
: |
Letizia Ciampa |
Midori
Kitakami |
: |
Mariya Ise |
: |
Eva Padoan |
Nagara
Sumire |
: |
Sayaka Ohara |
: |
Alessandra
Chiari |
Koji Takao |
: |
Akio Otsuka |
: |
Roberto
Stocchi |
Hideki Tama |
: |
Anri Katsu |
: |
Andrea Mete |
^TOP^
Copyright © 2002-2013, http://evaitalia.xoom.it/
É vietata la riproduzione, anche parziale, di queste pagine.
Tutte le immagini, suoni, filmati e quant'altro di Neon Genesis Evangelion
è copyright © Gainax / Khara
Tutti gli altri materiali sono sotto la copyright dei rispettivi produttori.
Nessuna infrazione di questi copyright è pertanto intesa.
|