L'avventura
della Gainax inizia nel 1980, con il nome di Daicon Film. Viene
fondata da un gruppetto di studenti universitari, Hideaki Anno, Takami Akai,
Hiroyuki Yamaga, Shinji Higuchi e Yoshiyuki Sadamoto. Il Primo progetto fu il corto
Daicon III, presentato nel 1981 al Japan National SF
Convention di Osaka. Due anni, nella stessa manifestazione, viene
presentato un nuovo corto animato, Daicon IV. La Daicon
realizza anche una serie di live action (più o meno lunghi) con
l'uso di effetti speciali (i cosiddetti "Tokusatsu"). Nel 1982 viene
realizzato
Aikoku Sentai Dai-nippon (Taskforce
patriottica grande Giappone), una parodia dei "Super Sentai", il
tipico filone supereroistico giapponese (da cui derivano i Power
Rangers per intenderci); nello stesso anno arriva Kaiketsu
Notenki, parodia della serie Super Sentai Kaiketsu Zubat
ideata da Shotaro Ishinomori. Nel 1983 viene realizzato Return Of
Ultraman, parodia dell'omonimo telefilm. Nel 1985 viene
realizzato Yamata no Orochi no Gyakushu (La vendetta del
serpente dalle otto teste), classico film con i mostri giganti della
durata di ben settantadue minuti. Nello stesso anno viene
ufficialmente fondata la Gainax (in un dialetto giapponese "Gaina"
significa "enorme"): parte da qui l'avventura di questo
studio d'animazione fondato da un gruppo di amici.
OPERE:
Le Ali di Honneamise (Honneamise no Tsubasa) - film
cinematografico, 1987
Edito in Italia su VHS da
Polygram Video / Manga Video
Punta al Top! Gunbuster (Top wo Nerae! Gunbuster) -
serie di 6 OVA, 1988
Edito in Italia su DVD e VHS
(solo sottotitoli) da Dynit
Nadia - Il Mistero della Pietra Azzurra (Fushigi no Umi no
Nadia) - serie TV di 39 episodi, 1990
Edito in Italia su DVD da Yamato Video; trasmesso sulle reti Mediaset
Otaku no Video - serie di 2 OVA, 1991
Edito in Italia su DVD (solo
sottotitoli) da Dynit
Nadia - Il Mistero della Pietra Azzurra - The Movie: Il mistero
di Fuzzy - film cinematografico, 1992
Edito in Italia su DVD da Yamato Video; trasmesso sulle reti Mediaset
Neon Genesis Evangelion (Shin Seiki Evangelion) -
serie TV di 26 episodi, 1995
Edito in Italia su DVD e VHS da
Dynit; trasmesso su MTV
Versione manga pubblicata in Italia da Planet Manga
Neon Genesis Evangelion - Death & Rebirth - film
cinematografico, 1997
Edito in Italia su DVD da Panini
Video (1° edizione), Dynit (2° edizione)
Neon Genesis Evangelion - The End Of Evangelion - film
cinematografico, 1997
Edito in Italia su DVD da Panini
Video (1° edizione), Dynit (2° edizione)
Le Situazioni di Lui & Lei (Kareshi Kanojo no Jijou) -
serie TV di 26 episodi, 1998
Edito in Italia su DVD e VHS da
Dynit; trasmesso su MTV
Manga originale pubblicato in Italia da Dynit
Modern Love's Silliness
(Anime Ai no Awa Awa Hour) - serie TV contenitore del 1999,
comprende:
Oruchuban Ebichu
(24 episodi) (Manga originale inedito in Italia)
Ai no Wakakusayama
Monogatari - (12 episodi)
Koume-chan Ga Iku!
- (12 episodi)
Inediti in Italia
FLCL - serie di 6 OVA, 2000 Edito in Italia su DVD da Dynit
Versione manga pubblicata in Italia da Play Press
Mahoromatic - serie TV,
due stagioni (2001 e 2002) per
26 episodi totali (più uno special)
Inedita in Italia
Manga originale pubblicato in Italia da Free Books
Petite Princess Yucie (Puchi
Puri Yuushi) -
serie TV di 26 episodi, 2002
Basato sulla serie di videogiochi
Princess Maker, realizzata dalla stessa Gainax negli anni '90
Inedita in Italia
Versione manga inedita in Italia
Abenonashi - Il Quartiere
Commerciale di Magia (Abenobashi Mahou Shotengai) - serie TV di 13
episodi, 2003 Edito in Italia su DVD da Shin
Vision; trasmesso su MTV
Versione manga inedita in Italia
Melody Of Oblivion (Boukyaku
no Senritsu) - serie TV di 24 episodi, 2004
Inedita in Italia
Versione manga inedita in Italia
RE: Cutie Honey - serie
OVA di 3 episodi, 2004
Inedita in Italia
Konominikuku mo Utsukushii
Sekai - serie TV di 12 episodi, 2004
Inedita in Italia
Versione manga inedita in Italia
Punta al Top 2! Diebuster (Top wo Nerae 2! Diebuster) -
serie OVA di 6 episodi, 2004
Edita in Italia su DVD da Dynit;
trasmesso su MTV
Versione manga inedita in Italia
He Is My Master (Kore ga Watashi no Goshujin-sama) -
serie TV di 12 episodi, 2005 Inedita in Italia
Manga originale inedito in Italia
Punta al Top! Gunbuster VS Diebuster - The Gattai!! Movie -
film cinematografico, 2006 Inedito in Italia
Film di montaggio in due parti
che va a costituire una versione per il cinema delle due miniserie
Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (Tengen Toppa Gurren-Lagann) -
serie TV di 27 episodi (+ 1 special), 2007 Edita in Italia da Dynit
su DVD; trasmesso su Rai4
Versione manga pubblicata in Italia da Planet Manga
Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone - film
cinematografico, 2007 [studio Khara]
Edito in Italia su DVD e Blu-Ray da Dynit
Sfondamento dei cieli
Gurren Lagann: Childhood's end - film cinematografico, 2008
Edito in Italia
su DVD da Dynit
Shikabane Hime - serie TV composta da due stagioni:
Shikabane Hime: Aka (13
episodi, 2008)
Shikabane Hime: Kuro (12
episodi + 1 special, 2009)
Inedite in Italia
Manga originale inedito in Italia
Sfondamento dei cieli Gurren Lagann:
The lights in the sky are stars - film
cinematografico, 2009
Edito in Italia
su DVD da Dynit
Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance - film cinematografico,
2009 [studio Khara]
Edito in Italia su DVD
e Blu-Ray da Dynit
Hanamaru Kindergarten (Hanamaru Youchien) - serie TV di 12 episodi, 2010
Inedita in Italia Manga originale inedito in Italia
Panty & Stocking with Garterbelt - serie TV di 13 episodi,
2010 Inedita in Italia
Versione manga inedita
in Italia
Houkago no Pleiades - serie ONA di 4 episodi, 2011 Inedita in Italia
Bibliotecha Mystica de Dantalian (Dantalian no Shoka) - serie TV di 12 episodi,
2011 + 1 OVA (Ibarahime), 2012 Inedita in Italia
Light novel originale inedita in Italia
Medaka Box - serie TV di 12 episodi, 2012 Inedita in Italia
Manga originale edito in Italia da GP Publishing
Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo - film cinematografico, prossimamente
(2012) [studio Khara]
Principali autori di Evangelion
HIDEAKI ANNO
 |
Hideaki Anno è il
regista e sceneggiatore di Neon Genesis Evangelion. Nasce il 22
maggio del 1960 ad Ube, prefettura di Yamaguchi, nel sud del
Giappone. Fan sfegatato di film e serie di fantascienza, fin da
giovanissimo si interessa con impegno al cinema e
all'animazione, ed in particolare si specializza in Ultraman.
Nel 1981 conosce ad Osaka (dove ha svolto gli studi) Takami Akai
e Hiroyuki Yamaga, con i quali fonda la Daicon Film, di cui
abbiamo parlato in precedenza. Durante l'era Daicon ricopre vari
ruoli come animatore. Segnalo in particolare il suo ruolo di
animatore chiave in Nausicaa, film del 1984 diretto dal
grande Hayao Miyazaki. Nel 1987, la Gainax realizza la sua prima
opera, Le ali di Honneamise, dove Hideaki Anno ricopre il
ruolo di direttore delle animazioni. Nel 1988 debutta alla regia
con Punta al Top! Gunbuster, nel quale cura parzialmente
anche sceneggiatura e storyboard. Nel 1989 cura la regia ed il mecha design di Nadia - Il mistero della pietra azzurra. |
Dopo la realizzazione di
Nadia, Anno lavora solo saltuariamente nel campo dell'animazione
per qualche tempo, a causa di una depressione.
Ritorna nel 1995 con quella che diventerà la sua serie più famosa:
Neon Genesis Evangelion, nella quale si occupa di regia,
sceneggiatura, storyboard e mecha design. La serie parte un po' in
sordina a livello di ascolti, ma piano piano il successo cresce sempre
più. Dopo le critiche del pubblico ai due episodi finali della
serie, vengono realizzati anche due film, Death & Rebirth e
The End Of Evangelion, che non fanno che accrescere il mito
di Evangelion, tutt'oggi intatto. Nel 1998 si occupa di regia e
sceneggiatura della serie Le situazioni di Lui & Lei. Per
quanto riguarda questa serie vi è un anedotto particolare: lasciò al
suo assistente Kazuya Tsurumaki la regia degli ultimi otto episodi,
in seguito a diverbi avuti con la produzione, la quale esigeva
maggiore aderenza al manga originale di Masami Tsuda.
In seguito, Anno si è
dedicato in modo particolare a film con attori in carne ed ossa:
arrivano così Love & Pop (1998), Shiki Jitsu
(2000), entrambi tratti da romanzi, e Cutie Honey (2004), basato sul personaggio
omonimo creato dal grande fumettista Go Nagai. Di Cutie Honey
dirige nello stesso periodo anche la nuova versione animata,
intitolata Re: Cutie Honey. Nel 2002, sposa la nota
fumettista, sua omonima, Moyoco Anno.
Nel 2005 è al lavoro,
stavolta non per Gainax ma per lo Studio Pierrot, su Sugar
Sugar Rune, serie animata tratta dall'omonimo manga
realizzato dalla moglie Moyoco. Si occupa di storyboard,
animazioni chiave e direzione di alcuni episodi.
Ultimamente, è ritornato al
lavoro su Neon Genesis Evangelion: a partire dal 2007
usciranno quattro nuovi film cinematografici che costituiranno
una sorta di remake della serie. Per questa occasione ha anche
fondato un nuovo studio nato da una costola della Gainax: Khara,
che si occuperà non solo della produzione ma anche della
distribuzione di questi nuovi film. |
 |
YOSHIYUKI SADAMOTO
 |
Yoshiyuki Sadamoto
(classe 1962) è responsabile del
Character Design (design dei personaggi) di Evangelion e di molti
altri anime targati Gainax: Le ali di Honneamise, Nadia,
FLCL, Diebuster. Ha ricoperto lo stesso ruolo anche per
alcune opere non realizzate da Gainax, ovvero per la saga di videogiochi/anime .Hack (prodotta
da Bandai e trasposta in animazione da Bee
Train) e per il film animato Toki wo Kakeru Shojo (La ragazza che
salta nel tempo, animato da Madhouse). |
E' noto anche come
mangaka (ovvero "fumettista"): nel 1991 debutta con R20,
breve racconto pubblicato sul magazine New Type (di cui Gainax
voleva realizzare anche l'anime, ma il progetto fu abbandonato). In questo manga si
nota la presenza degli scooter (che compaiono anche in FLCL):
Sadamoto è infatti un grande appassionato di motori (possiede tra
l'altro molte automobili). In questo campo l'opera più famosa di
Sadamoto è il
manga di Evangelion, pubblicato da Kadokawa Shoten a partire dal
1995. Realizza inoltre
anche i racconti brevi intitolati Dirty
Work e System Of Romance. Per quanto riguarda gli
artbook, illustra Alpha e Der Mond (dedicati ad alcuni
dei suoi personaggi realizzati per la Gainax) e una parte di Die
Sterne (dedicato a Evangelion).
KAZUYA TSURUMAKI
Definito da molti come "l'allievo"
di Hideaki Anno, Tsurumaki ha contribuito in modo importante a Neon Genesis Evangelion, dove ha ricoperto il ruolo
di assistente alla regia. I suoi lavori più importanti nell'ambito
dell'animazione giapponese sono la direzione di FLCL e di
Diebuster, entrambi per la Gainax.
SHIRO SAGISU
Musicista molto apprezzato in
Giappone, Shiro Sagisu ha
creato per Evangelion una quantità incredibile di splendide musiche
(pubblicate dalla Star Child), che riescono ad accompagnare tanto i
momenti drammatici ed inquietanti della serie, quanto quelli più
scanzonati ed umoristici. Per la Gainax ha inoltre curato la colonna
sonora di Nadia, Le situazioni di Lui & Lei e
Abenobashi. Ha realizzato molte colonne sonore nel campo
dell'animazione. Tra queste possiamo citare Kimagure Orange Road,
Bleach, Megazone 23, Ushio & Tora, The Skull
Man.
IKUTO YAMASHITA
Ikuto Yamashita è il responsabile, con
la collaborazione di Hideaki Anno, del mecha design di Evangelion.
ha realizzato il mecha design di alcuni altri anime: Kurogane
Communication (1998), Blue Submarine no.6 (1999),
Sentou Yousei Yukikaze (2000). Si occuperà anche del mecha
design dei nuovi film di Evangelion.
Staff Serie TV (1995-1996)
Storia
originale |
: |
Gainax |
Regia |
: |
Hideaki Anno |
Assistenza
alla regia |
: |
Masayuki, Kazuya
Tsurumaki |
Sceneggiatura |
: |
Hideaki Anno
(tranne ep 4), Akio Satsukawa (ep 3-6, 9, 10, 12, 15, 19, 21,
24) |
_ |
: |
Yoji Enoto
(ep 2, 7), Yoji Enokido (ep 8, 11), Mitsuo Iso (ep 13) |
_ |
: |
Hiroshi Yamaguchi
(ep 16, 22,
23), Shinji Higuchi (ep 17, 18) |
Storyboard |
: |
Hideaki Anno, Masayuki |
Character
Design |
: |
Yoshiyuki
Sadamoto |
Mecha
Design |
: |
Ikuto
Yamashita, Hideaki Anno |
Musiche |
: |
Shiro Sagisu |
Direzione
artistica |
: |
Hiroshi Kato |
Direzione
delle animazioni |
: |
Shunji Suzuki |
Produzione
animazioni |
: |
Gainax,
Tatsunoko |
Produzione |
: |
Gainax, Project Eva ,TV Tokyo, NAS |
Staff Film "Death & Rebirth" (1997)
Storia
originale |
: |
Gainax |
Regia |
: |
Hideaki Anno, Masayuki ("Death"), Kazuya Tsurumaki ("Rebirth") |
Sceneggiatura |
: |
Hideaki Anno |
Storyboard |
: |
Hideaki Anno, Masayuki |
Character
Design |
: |
Yoshiyuki
Sadamoto |
Mecha
Design |
: |
Ikuto
Yamashita, Hideaki Anno |
Musiche |
: |
Shiro Sagisu |
Direzione
artistica |
: |
Hiroshi Kato |
Produzione
animazioni |
: |
Gainax,
Production I.G |
Produzione |
: |
Eva Committee, Kadokawa Shoten, Project Eva, Gainax, TV Tokyo, Sega, Toei |
Staff Film "The End Of Evangelion" (1997)
Storia originale |
: |
Gainax |
Regia |
: |
Hideaki Anno |
Sceneggiatura |
: |
Hideaki Anno |
Storyboard |
: |
Hideaki Anno, Masayuki |
Character
Design |
: |
Yoshiyuki
Sadamoto |
Mecha
Design |
: |
Ikuto
Yamashita, Hideaki Anno |
Musiche |
: |
Shiro Sagisu |
Direzione
artistica |
: |
Hiroshi Kato |
Produzione
animazioni |
: |
Gainax,
Production I.G |
Produzione |
: |
Eva Committee,
Kadokawa Shoten, Project Eva, Gainax, TV Tokyo, Sega, Toei |
Staff Film "Evangelion : 1.0 You Are (Not) Alone" (2007)
Regia
generale |
: |
Hideaki Anno |
Regia |
: |
Kazuya Tsurumaki,
Masayuki |
Sceneggiatura |
: |
Hideaki Anno |
Storyboard
(nuove scene) |
: |
Shinji Higuchi, Tomoki Kyoda |
Character
Design |
: |
Yoshiyuki
Sadamoto |
Mecha
Design |
: |
Ikuto
Yamashita |
Musiche |
: |
Shiro Sagisu |
Direzione
artistica |
: |
Hiroshi Kato, Tatsuya Kushida |
Direzione
delle animazioni |
: |
Shunji Suzuki,
Hidenori Matsubara, Atsushi Okuda, Kazuchika Kise, |
_ |
: |
Yuji
Moriyama |
Produzione
animazioni |
: |
Studio Khara |
Produzione |
: |
Studio Khara |
Staff Film "Evangelion : 2.0 You Can (Not) Advance" (2009)
Regia
generale |
: |
Hideaki Anno |
Regia |
: |
Kazuya Tsurumaki,
Masayuki |
Sceneggiatura |
: |
Hideaki Anno |
Storyboard |
: |
Shinji Higuchi,
Masayuki, Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Atsushi Nishigori, |
_ |
: |
Daizen
Komatsuda, Hiroaki Gohda, Junichi Sato, Masaki Tachibana, |
_ |
: |
Sayo Yamamoto,
Shoichi Nakayama, Soichi Masui |
Character
Design |
: |
Yoshiyuki
Sadamoto |
Mecha
Design |
: |
Ikuto
Yamashita |
Musiche |
: |
Shiro Sagisu |
Direzione
artistica |
: |
Hiroshi Kato, Tatsuya Kushida |
Direzione
delle animazioni |
: |
Shunji Suzuki,
Takeshi Honda, Hidenori Matsubara, Atsushi Okuda |
Produzione
animazioni |
: |
Studio Khara |
Produzione |
: |
Studio Khara |

Lo studio Khara viene fondato nel
2006 da Hideaki Anno per occuparsi della realizzazione dei nuovi
film di Neon Genesis Evangelion, la cosiddetta tetralogia del "Rebuild
Of Evangelion". Khara si occupa da solo sia delle animazioni
che della produzione dell'intero progetto. Non ci è dato sapere se questo studio avrà un futuro
dopo il "Rebuild Of Evangelion".
Nel Settembre 2006 Hideaki Anno ha rilasciato
delle dichiarazioni ufficiali in merito al progetto del "Rebuild Of
Evangelion", che costituiscono una sorta di manifesto del
progetto intero.
Noi... cosa
stiamo cercando di fare, ancora una volta? L'opera innanzitutto
visiva nota come "Evangelion" è stata realizzata assecondando
desideri diversi.
Il desiderio di voler fissare su pellicola i propri puri sentimenti.
Il desiderio di trasmettere a più persone possibili il fascino
originario, le diversità d'espressione, le emozioni primitive
dell'immagine concretizzata in animazione.
Il desiderio di ricollegare l'animazione giapponese, in rovina, alle
sue origini.
Il desiderio di abbattere il dilagare della chiusura d'animo.
Il desiderio di continuare ad avere uno spirito forte, che si muove
nel mondo reale.
Il desiderio di realizzare, ancora una volta, questi desideri.
Per questo motivo noi, adesso, abbiamo nuovamente portato Evangelion
sullo schermo, nel migliore dei modi possibili.
Ho riflettuto sulla ragione di rivolgersi, oggi, a un titolo del
passato, di oltre 10 anni fa.
Sento che Eva è ormai vecchio.
Ma negli ultimi 12 anni nono ci sono stati anime più nuovi di Eva.
Nel presente, chiuso e stagnante, penso sia importante mostrare le
proprie intenzioni, non discutere di questioni tecniche.
Mentre aumenta il fenomeno di allontanamento dei fan di anime tra i
ragazzi delle medie e delle superiori, percepisco come necessario
promuovere opere rivolte a loro.
Ho pensato di alzare un po' il livello attuale dell'animazione.
Mi sono dunque deciso a riprendere in mano questo titolo, ancora una
volta.
Parlando da autore, ho costruito un nuovo mondo di Evangelion,
attuale e rinnovato nei sentimenti.
Ma per farlo non mi sono appoggiato alla vecchia Gainax, ho
preferito fondare di persona una mia casa di produzione e uno studio
di realizzazione preposto, per rispettare - ancora una volta - lo
spirito originale.
Per non essere schiavi del passato, per non essere viziati dal
presente, per puntare a un futuro di progressi.
Per fortuna allo staff originale si sono aggiunti altri fantastici
membri.
Ho l'impressione che io stia creando un'opera migliore della
precedente.
Eva è una storia che si ripete.
E’ la storia di un protagonista che, malgrado la reiterazione delle
stesse esperienze, si rialza costantemente.
E’ una storia di un tentativo, quello di avanzare, di procedere
almeno solo di un passo.
E’ la storia della risoluzione, della volontà di stare insieme agli
altri anche se si è bloccati dalla paura di toccare il prossimo, al
costo di sopportare una vaga solitudine.
Sarò davvero felice se vorrete seguire questi quattro film che si
evolvono da una stessa storia verso una diversa forma.
Va detto, per ultimo, che il nostro lavoro offre comunque un
servizio.
Sembra implicito, ma noi miriamo a fare un film di intrattenimento
che possa divertire chiunque, ricostruendo la visuale del mondo,
condensando le parti più interessanti in un film destinato alle sale
cinematografiche, che mira a raggiungere coloro che ancora non
conoscono Evangelion.
Vi prego di attendere l'autunno del 2007.
26 Settembre 2006,
in un giorno sereno a Kamakura.
Hideaki Anno (autore e regista)
Qualche accenno alle altre opere
GAINAX
Oltre a Neon
Genesis Evangelion, la Gainax ha realizzato quindi molti altri
anime. Entriamo ora nel merito, presentandoveli molto brevemente. Mi limiterò solo agli
accenni iniziali della trama e a qualche breve commento, in modo da
non anticiparvi lo svolgimento della storia. Sul
Forum inoltre
troverete delle sezioni specifiche dedicate ai lavori Gainax!
 |
LE ALI DI
HONNEAMISE (film cinematografico, 1987)
Regia:
Hiroyuki Yamaga
Sceneggiatura: Hiroyuki Yamaga
Character Design: Yoshiyuki Sadamoto
Musiche: Ryuichi Sakamoto
Direzione artistica: Hiromasa Ogura
Direzione delle animazioni: Hideaki Anno, Yoshiyuki
Sadamoto, Fumio Iida, Yuji Moriyama
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Bandai Visual
|
Il
protagonista è Shiro Lhadatt, un giovane che decide di entrare
nell'aviazione per esaudire il suo sogno di diventare un pilota.
Tuttavia, a causa dei non brillanti risultati ottenuti negli studi,
si deve accontentare di entrare in un piccolo corpo minore, la "Royal
Space Force", che gode all'interno delle forze armate di scarsissima
considerazione e di cui perfino l'opinione pubblica ignora
l'esistenza. Obiettivo della "Royal Space Force" è riuscire a
costruire un razzo che arrivi in orbita: nel mondo in cui è
ambientata questa storia lo spazio è ancora precluso all'uomo.
Grazie all'incontro con una giovane attivista religiosa, in Shiro
sorge la forza necessaria per affrontare con impegno i suoi compiti.
E così si offre volontario per testare il razzo spaziale e diventare
il primo uomo in orbita attorno al pianeta...
L'impresa della conquista dello spazio sarà tutt'altro che semplice:
lo stesso governo non ha più molta fiducia nell'operazione, e la
costruzione del razzo spaziale sarà tutt'altro che una passeggiata.
Ed inoltre il mondo è sconvolto da guerre globali...
"Le
ali di Honneamise" costituisce il debutto dello studio Gainax.
Nonostante uno staff giovanissimo e con pochissima esperienza sulle
spalle, il risultato è notevole. Il film è stato realizzato con un
budget sostanzioso, come testimoniano i disegni e le animazioni
indubbiamente molto accurati. Nonostante gli sforzi profusi, a
livello commerciale non ha ottenuto particolare successo.
 |
PUNTA AL TOP! GUNBUSTER
(serie OVA di 6 episodi, 1988)
Regia:
Hi deaki
Anno
Sceneggiatura: Hideaki Anno, Toshio Okada, Hiroyuki
Yamaga (non creditato)
Storyboard: Hideaki Anno, Shinji Higuchi
Character Design: Haruhiko Mikimoto
Mecha Design: Kazutaka Miyatake, Koichi Ohata, Mahiro Maeda
Musiche: Kouhei Tanaka
Direzione artistica: Hiroshi Sasaki, Masanori Kikuchi
Direzione delle animazioni: Toshiyuki Kubota, Shinji
Higuchi, Yuji Moriyama
Produzione animazioni: Gainax, Studio Fantasia
Produzione: Bandai Visual, Gainax, Victor Entertainment |
In
un futuro prossimo, la
Terra è minacciata da misteriose creature aliene provenienti dal
profondo spazio. Per combattere questa minaccia, i terrestri stanno
organizzando le proprie forze armate. La protagonista di questa
storia è Noriko Takaya, una giovane il cui sogno è diventare pilota
di robot da combattimento. Il suo scomparso padre era un grande
ammiraglio della flotta spaziale terrestre, ma lei non sembra essere
altrettanto talentuosa, ed incontra grosse difficoltà in accademia.
Stringendo i denti tenta di dare il meglio di sé per essere
selezionata a partecipare alla missione di attacco agli invasori
alieni.
Indubbiamente "Punta al Top! Gunbuster" è una delle opere
consacrate a simbolo dello studio Gainax. La serie si presenta allo
spettatore quasi come una parodia di certi cliché degli anime
e delle serie sci-fi, per immergerci progressivamente in una storia
emozionante, dal sorprendente spessore e soprattutto dalla superba
caratterizzazione dei personaggi. Sotto quest'ultimo aspetto
Gunbuster è un antesignano di opere Gainax successive come "Nadia" e
"Neon Genesis Evangelion": non a caso tutte dirette da
Hideaki Anno.
 |
NADIA - IL MISTERO DELLA PIETRA AZZURRA
(serie TV di 39 episodi, 1990)
Regia:
Hi deaki
Anno (ep 1-22, 35-39), Shinji Higuchi (ep 23-34)
Sceneggiatura: Hideaki Anno (non creditato), Hisao Okawa, Kaoru Umeno
Storyboard: Hideaki Anno, Masa Yuki, Takeshi Mori, Yuuji Kawara
Character Design: Yoshiyuki Sadamoto
Mecha Design: Hideaki Anno, Shoichi Masuo
Musiche: Shiro Sagisu
Direzione artistica: Hiroshi Sasaki , Masanori Kikuchi
Direzione delle animazioni: Masahiko Ohta, Nonuaki
Nagano, Shunji Suzuki, Tadashi Hiramatsu
Produzione animazioni: Toho, Korad
Produzione: NHK, Sogo Vision, Gainax
|
1889, Parigi. Il quattordicenne Jean, grande appassionato di scienza
ed invenzioni, si innamora a prima vista di Nadia, una sua coetanea
che lavora in un circo. Il ragazzo cerca di avvicinarla per fare la
sua conoscenza, quando improvvisamente tre furfanti irrompono sulla
scena per sottrarre a Nadia il suo ciondolo, costituito da una
particolarissima pietra azzurra. Jean aiuta Nadia in una spericolata
fuga, ma questo è solo l'inizio di innumerevoli peripezie. Il
ciondolo di Nadia infatti sembra nascondere un incredibile
mistero...
Prima serie TV per gli autori Gainax e anche prima loro opera ad
arrivare in Italia, celermente trasmessa sulle reti Mediaset
e successivamente proposta anche in DVD con un doppiaggio nuovo di
zecca e senza le censure. La serie è liberamente ispirata ai
racconti di Jules Verne, e ricorda un po' anche certi lavori di Hayao
Miyazaki. Grande successo in Giappone e molto apprezzata anche in
Italia, è indubbiamente uno dei lavori più affascinanti della Gainax,
con una storia capace di rivelare molte sorprese e con una serie di
personaggi splendidamente tratteggiati.
Discorso a parte meriterebbe il film:
diretto da Sho Aono e animato
da Seiei Animation, ha poco o nulla da spartire con Gainax e ha
finito per deludere la gran parte degli spettatori.
 |
OTAKU NO VIDEO
(serie OVA di 2 episodi, 1991)
Regia:
Takeshi Mori
Sceneggiatura: Toshio Okada, Hiroyuki Yamaga (non
creditato)
Storyboard: Shinji Higuchi
Character Design: Kenichi Sonoda
Musiche: Kouhei Tanaka
Direzione artistica: Hitoshi Nagao
Direzione delle animazioni: Hidenori Matsubara, Takeshi
Honda
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Gainax
|
Protagonista di questo anime è Kubo, uno studente universitario
qualunque che conduce una vita qualunque, fino a quando non incontra
Tanaka, un suo vecchio compagno di scuola che lo introduce alla sua
combriccola di amici otaku. Lentamente ma inesorabilmente il nostro
protagonista finisce per farsi assorbire da quel mondo che lo
cambierà per sempre!
Ma non è finita qui: le sequenze animate sono intervallate da
sequenze registrate dal vivo, una sorta di "documentario" che
ci presenta vari "tipi" di otaku. Per inciso, per otaku si intende i
"fissati" di anime, manga (ma anche altro) a livello quasi
maniacale, ed è un termine che racchiude in sé una connotazione
nettamente negativa, che si è persa qui in occidente, dove è
diventato per lo più sinonimo di appassionato qualunque di anime e
manga.
"Otaku
no Video" è una miniserie particolare e di nicchia che affronta con
spirito ironico (in maniera sottile e controversa) il mondo otaku, e
che per certi versi ne cristallizza in immagini certe
caratteristiche ricorrenti.
 |
LE SITUAZIONI DI LUI & LEI (serie TV di 26 episodi, 1998)
Tratta dal manga
omonimo di:
Masami Tsuda
Regia:
Hideaki
Anno (ep 1-13, 16-18, 20-23, 26), Kazuya Tsurumaki (ep 14, 15,
19, 24, 25)
Sceneggiatura: Hideaki Anno
Character Design: Tadashi Hiramatsu
Musiche: Shiro Sagisu, Fumiya Fujii
Direzione artistica: Masaru Sato
Direzione delle animazioni: Tadashi Hiramatsu
Produzione animazioni: Gainax, J.C. Staff
Produzione: Gainax, Gansis, J.C. Staff, SoftX, TV
Tokyo |
Yukino Miyazawa è una ragazza invidiata da tutti per la sua
intelligenza, bellezza, eleganza ed educazione. Ma quella in realtà
non è la sua vera personalità, ma una semplice maschera creata ad
arte per suscitare l'ammirazione della gente: Yukino è infatti molto
vanitosa, ed essere ammirata e lodata costituisce il suo più grande
ed intimo piacere. Nella sua spasmodica ricerca di essere la
migliore in tutto, una volta giunta al liceo viene oscurata da
Soichiro Arima, un suo compagno di classe che riesce a prendere voti
più alti dei suoi. La ragazza riesce a superarlo nel rendimento
scolastico dopo uno sforzo immane sui libri, ma di lì a poco il suo
"nemico" la sorprende dichiarandole il suo amore. Yukino
puntualmente lo rifiuta, ma le carte in tavola cambiano quando
Soichiro capisce che Yukino nasconde il suo vero carattere...
Prima serie Gainax dedicata ad un pubblico
prevalentemente femminile: si tratta di una storia romantica (tutt'altro
che banale), che sa regalare anche spunti comici molto
divertenti. La Gainax impreziosisce con il tocco inconfondibile di Hideaki Anno
quello che già di per se è un eccellente shojo manga (giunto
anch'esso in Italia, da parte di Dynit come per l'anime). L'unica
cose che potrebbe far storcere il naso è che la serie animata di "Le
situazioni di Lui & Lei" copre neanche la metà degli avvenimenti
narrati nell'originale cartaceo, lasciando quindi lo spettatore di
fronte ad un finale piuttosto aperto.
 |
ORUCHUBAN EBICHU
(serie TV di 24 episodi, 1999)
Tratta
dal manga omonimo di:
Risa Itou
Regia:
Makoto Moriwaki
Sceneggiatura: Chinatsu Houjou, Motoki Yoshimura
Character Design: Sachiko Ooashi
Direzione artistica: Satoru Miura
Produzione animazioni: Gainax, Group TAC, Studio Boumerant, Studio Wombat
Produzione: Gainax, Pioneer
|
Ebichu è una cricetina parlante che si occupa delle faccende di casa
della sua padrona (sic!), una venticinquenne impiegata che
vive una difficile storia d'amore con un uomo che la tradisce spesso
e volentieri e che delude puntualmente le sue aspettative, ma che
nonostante tutto non riesce a lasciare. L'anime non ha una vera e
propria trama articolata ma vive sulle situazioni quotidiane che la
piccola Ebichu dovrà affrontare di volta in volta. Nonostante il suo
impegno nel tentativo di risollevare il morale della spesso depressa
padrona, Ebichu finisce sempre per farla arrabbiare o per metterla
in imbarazzo davanti agli altri.
Serie di stampo prettamente comico indirizzata ad un pubblico adulto
(non stiamo parlando di Hamtaro), in cui la cricetina Ebichu è fonte di un
irresistibile vortice di situazioni divertenti. Vero asso nella
manica della serie sono le battute maliziose sul sesso, esilaranti e
mai volgari. A causa dei molti ed intraducibili giochi di parole,
questa serie risulta difficilmente adattabile in altre lingue,
risultando fruibile al meglio solo da chi comprende il parlato
giapponese.
 |
FLCL
(serie OVA di 6 episodi, 2000)
Regia e
soggetto: Kazuya Tsurumaki
Sceneggiatura: Yoji Enokido
Storyboard: Hiroyuki Imaishi, Kazuya Tsurumaki, Tadashi
Hiramatsu, Masayuki (ep. 2), Shouji Saeki (ep 3), Nobutoshi
Ogura (ep 4)
Character Design: Yoshiyuki Sadamoto
Musiche: Shinkichi Mitsumune, The Pillows
Direzione artistica: Hiromasa Ogura
Direzione delle animazioni: Hiroyuki Imaishi, Masahiko
Otsuka, Tadashi Hiramatsu
Produzione animazioni: Gainax, Production I.G
Produzione: FLCL Production Committee, Gainax,
Production I.G, Starchild Records
|
A
Mabase non c'è
niente di straordinario, accadono solo cose scontate... la pensa
così il giovane Naota. Ma sua vita cambia quando... viene colpito alla testa con un
basso elettrico da una pazza scatenata che guida una vespa gialla!!!
Questa tizia, Haruko, si insedia subito a casa di Naota come
domestica. Ma perché, poi? E intanto dalla fronte di Naota esce un
bernoccolo! Insomma, chiamarlo semplicemente bernoccolo mi pare
alquanto riduttivo!
FLCL è semplicemente un concentrato di genio e sregolatezza. Lo
studio Gainax si lancia in una storia completamente pazza, colma di
una comicità "aliena", strabordante ed irrefrenabile. Ma definire
FLCL semplicemente così sarebbe comunque riduttivo, perché al tempo
stesso è una serie lucidissima e in pieno stile Gainax che sa
esattamente quali tasti andare a toccare. Il tutto al ritmo della
sua apprezzatissima e travolgente colonna sonora Rock.
 |
MAHOROMATIC
(serie TV, due stagioni per 26 episodi totali + 1 special, 2001)
Tratta dal manga
omonimo di:
Bunjuro Nakayama (storia) & Bow Ditama (disegni)
Regia:
Hiroyuki Yamaga
Character Design: Kazuhiro Takamura
Mecha Design: Keiichi Eda
Musiche: Toshio Masuda
Direzione artistica: Naoko Kosakabe
Direzione delle animazioni: Kazuhiro Takamura
Produzione animazioni: Gainax, Shaft
Produzione: Gainax, Mahoromatic Production Committee,
Pioneer, TBS, Wani Books
|
Vesper è il nome di un'agenzia segreta che si occupa di combattere
gli invasori alieni utilizzando androidi da battaglia. Mahoro, un
androide dalle fattezze femminili, è l'arma più potente della Vesper,
ma dopo tante battaglie è giunto per lei il momento di ritirarsi e
passare in tranquillità l'ultima parte della sua vita vivendo come
un normale essere umano, prima che il suo tempo di operatività si
esaurisca definitivamente. Mahoro decide quindi di diventare la
domestica del giovane Suguru, figlio del suo ex-comandante, che vive
da solo dopo la morte dei suoi genitori.
Mahoromatic è una commedia umoristico-sentimentale (condita con
qualche elemento di fanservice), che si interseca con componenti
sci-fi. In patria ha riscosso un buon successo, mente in occidente è
stata accolta meno calorosamente. Lontana dall'avanguardismo di
altre serie Gainax, si inserisce, assieme ad anime successivi come "Konominikuku
mo Utsukushii Sekai" e "He Is My Master" in un genere ben collaudato
nell'ambito dell'animazione giapponese. Premesso questo, ha comunque
qualche carta da giocare a proprio favore, specialmente nella prima
serie.
 |
PETITE PRINCESS YUCIE (serie TV di 26 episodi, 2002)
Regia:
Masahiko
Otsuka
Struttura della serie :
Hiroyuki Yamaga, Jukki Hanada
Sceneggiatura :
Jukki Hanada, Takashi Aoshima, Yasunori Yamada
Character Design: Takami Akai, Kazuko Tadano
Musiche: Seikou Nagaoka
Direzione artistica: Katsufumi Hariu
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Gainax, AIC
|
Protagonista della serie è Yucie, una ragazza di 17 anni la cui
crescita si è arrestata misteriosamente a 10 anni. Desidera
ardentemente diventare adulta come tutti. L'unico modo per diventare
normale è ottenere il titolo di Platinum Princess. Ogni 100 anni
viene infatti proclamata la Platinum Princess, una persona
particolare che può utilizzare l'Eternal Tiara (un particolare
diadema) per veder esaudito un desiderio. Per poter essere
selezionata come aspirante Platinum Princess Yucie deve però
frequentare prima l'accademia per principesse. Qui, oltre a studiare
da principessa, le alunne svolgono anche lavori part-time presso dei
committenti che lasciano un'inserzione nel cortile della scuola.
Attraverso questi lavoretti le ragazze accumulano esperienza di vita
per incrementare la "forza dei loro cuori", appositamente misurata
da uno speciale pendaglio. Avere uno spirito puro e forte pare sia
un requisito indispensabile per diventare Platinum Princess.
Attraverso questi part-time Yucie dovrà infatti affrontare vari
problemi. Accanto alla protagonista vengono introdotte un po' alla
volta anche delle compagne di scuola che sognano come Yucie di
diventare Platinum Princess e che diventeranno amiche-rivali di
Yucie e co-protagoniste.
Questa serie è dedicata espressamente ad un pubblico di bambine e
ragazzine, ed è tratta dalla serie di videogiochi "Princess Maker"
realizzata da Gainax negli anni '90. Dopo un inizio un po' ordinario
la serie va in crescendo ed aumenta di spessore. Nel suo genere, è
una buona serie.
 |
ABENOBASHI - IL QUARTIERE COMMERCIALE DI MAGIA (serie TV di
di 13 episodi, 2003)
Regia:
Hiroyuki Yamaga, Masayuki Kojima
Sceneggiatura :
Hiroyuki Yamaga,
Jukki Hanada, Satoru Akahori
Character Design: Kenji Tsuruta, Sadafumi Hiramatsu,
Tadashi Hiramatsu, Kazuhiro Takamura (ep 8)
Musiche: Shiro Sagisu
Direzione artistica: Hiroshi Kato
Produzione animazioni: Gainax , Madhouse
Produzione: Abenobashi Project, Dentsu Inc., Gainax,
Imagica, Starchild Records
|
Sasshi e Arumi sono nati e cresciuti nel quartiere commerciale "Abenobashi"
di Osaka. Ma di colpo, tutto quello che costituisce il loro mondo comincia a sgretolarsi. Mentre il quartiere commerciale sta ormai
per essere demolito nell'ottica di un piano di rinnovamento
edilizio, la famiglia di Arumi sta per trasferirsi in Hokkaido.
Quello che nessuno sa è che Abenobashi è una sorta di portale verso
mondi paralleli. I due ragazzini, in seguito ad alcune peripezie,
finiscono dentro questi mondi paralleli senza sapere come uscirne.
I
viaggi si Sasshi e Harumi nei mondi paralleli sono l'uno più strano
dell'altro! Ogni mondo ha le sue regole ed è costruito su un tema
preciso. Riusciranno a tornare alla realtà? In ogni mondo parallelo
ciascun personaggio della serie svolge un ruolo diverso, ma alcuni
sembrano sottrarsi a questa regola...
 |
MELODY OF OBLIVION (serie TV di 24 episodi, 2004)
Regia:
Hiroshi Nishikiori
Sceneggiatura :
Yoji Enokido
Character Design: Shinya Hasegawa
Mecha Design: Yoh Yoshinari , Yoshikazu Miyao
Musiche: Hijiri Kuwano, Yoshikazu Suo
Direzione artistica: Shichiro Kobayashi
Planning: Gainax
Produzione animazioni: J.C. Staff
Produzione: Boukyaku no Senritsu Project, Gainax, J.C.
Staff, Kadokawa Shoten, Ken Media, TBS
|
Nel
ventesimo secolo, una grande guerra tra umani e "monsters" sconvolse
il mondo. Alla fine gli umani furono sconfitti, nonostante la
caparbia resistenza di alcuni di essi, i cosidetti "guerrieri Meros",
dotati di particolari poteri e di moto ipertecnologiche, le
ivermachine. I monsters a quel punto decisero di interrompere lo
sterminio degli umani per ritirarsi. Fu così che il tempo passò
sempre più, e vivendo in pace, le persone cominciarono a dimenticare
quanto successo. Ma da dietro le quinte, in realtà i monsters
controllano segretamente tutti i centri di potere, e periodicamente
esigono dei misteriosi sacrifici umani. Il protagonista delle serie
è Bocca, un liceale che finisce per scoprire delle verità finora
nascoste facendo la conoscenza di Kurofune, un guerriero Meros che
sta dando la caccia ad un monster. I guerrieri Meros sono gli unici
in grado di vedere la misteriosa "Melodia dell'Oblio", il "fantasma"
di una entità imprigionata chissà dove e che ha le sembianze di una
meravigliosa ragazza. I guerrieri Meros desiderano da sempre trovare
il luogo in cui si trova la Melodia dell'Oblio. Dopo aver scoperto
di avere i poteri di guerriero Meros e venuto in possesso di una
Ivermachine, Bocca si mette in viaggio a caccia di monsters e alla
ricerca della Melodia dell'oblio, in compagnia di Sayoko, una
ragazza che insegue l'inafferrabile Kurofune.
Quest'anime presenta a tutti gli effetti uno staff di autori
"ibrido" tra Gainax e J.C. Staff, e la realizzazione delle
animazioni è stata inoltre affidata interamente a quest'ultimo
studio. Sicuramente una delle serie Gainax meno note, in parte a
ragione ed in parte a torto. "Melody Of Oblivion" si fa notare per
le atmosfere particolari e per un mix di trovate piuttosto
convenzionali alternate a soluzioni più ricercate (per non dire più
o meno volutamente strambe a volte).
 |
RE: CUTIE HONEY (serie OVA di di 3 episodi, 2004)
Tratta dal manga
di: Go Nagai
Regia:
Hideaki Anno
Sceneggiatura :
Kazuki Nakashima (ep 1), Takeo Kasai (ep 2), Koichi Taki (ep
3)
Character Design: Tadashi Hiramatsu
Musiche: Susumu Ueda
Direzione delle animazioni: Tadashi Hiramatsu
Produzione animazioni: Toei Animation , Gainax
Produzione: Gainax, Laterna, Re: Cutie Honey Production
Committee, Toei, Towani
|
Una misteriosa organizzazione, Panther Claw, sta mettendo a
soqquadro Tokyo. L'unica che può contrastarla è Cutie Honey,
un'eroina insuperarabile nell'arte del travestimento. La persona che
si cela dietro a questo personaggio è Honey Kisaragi, i cui poteri
sono frutto delle ultime ricerche del professor Kisaragi. Honey
conduce una vita normale ma all'occorrenza si trasforma
nell'invincibile guerriera dell'amore.
"Re: Cutie Honey" è un remake del classico personaggio ideato da Go
Nagai negli anni settanta, protagonista di tanti manga, anime e live
action, e antesignano (in versione sexy) di Sailor Moon & co.
Una storia d'azione con molto buon umore e disegni coloratissimi.
 |
KONOMINIKUKU MO UTSUKUSHII SEKAI (serie TV di 12 episodi, 2004)
Regia:
Shouji Saeki
Struttura della serie :
Hiroyuki Yamaga, Shouji Saeki
Sceneggiatura:
Shin Itagaki, Shouji Saeki, Sumio Uetake, Tatsuo Sato,
Tomoyasu Okubo
Character Design: Kazuhiro Takamura , Bow Ditama
Monster Design: Yoh Yoshinari
Musiche: Tsuyoshi Watanabe
Direzione artistica: Satoru Kuwabara
Direzione delle animazioni: Kazuhiro Takamura
Produzione animazioni: Gainax, Shaft
Produzione: Gainax, Geneon, Movic, Rondo Robe, Shuubi
Committee, TBS
|
Takeru è uno studente qualunque che effettua consegne part-time con
la sua moto. Una sera, una luce misteriosa solca il cielo e termina
la propria corsa in una foresta. Takeru si reca sul posto, per
trovare un bozzolo da cui esce fuori una ragazza. I due vengono a
quel punto attaccati da un mostro, ma in qualche modo riescono
a salvarsi. Poco tempo dopo anche il migliore amico di Takeru, Ryo,
incontra per caso una ragazza che vive da sola nella foresta.
"Konominikuku
mo Utsukushii Sekai" ("questo brutto e bel mondo", noto anche
col nome abbreviato "Konomini" o con l'anglofono "This
Ugly And Beautiful World") è una serie che ha cercato di
calcare le orme del successo di Mahoromatic (proponendo anche in
questo caso una commedia romantico-umoristica con elementi sci-fi ed
un pochino di fanservice) non riuscendoci del
tutto. Lo staff di autori di questa serie è inoltre più o meno lo
stesso di Mahoromatic, e addirittura anche i doppiatori principali
sono gli stessi. Si tratta però di una storia originale Gainax.
 |
PUNTA AL TOP 2! DIEBUSTER (serie OVA di 6 episodi, 2004)
Regia e
soggetto:
Kazuya Tsurumaki
Sceneggiatura :
Yoji Enokido
Character Design: Yoshiyuki Sadamoto
Mecha Design:
Yoshitsune Izuna (buster machine design), Bukichi
Nadaera, Junya Ishigaki, Shigeto Koyama
Musiche: Kouhei Tanaka
Direzione artistica: Hiroshi Kato
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Bandai Visual, Gainax, Victor Entertainment
|
Il
più grande sogno di Nono è quello di diventare un giorno un pilota
spaziale. Per
realizzarlo ha lasciato la sua vecchia vita nelle campagne di Marte
per trasferirsi in una città vicino allo spazioporto. Qui incontra
Lal'c, una "Topless", ovvero un pilota d'elite della Fraternity,
l'organizzazione che si occupa di contrastare le invasioni dei
mostri spaziali. Nono riesce a far intravedere in qualche modo le
proprie potenzialità di Topless a Lal'c, e comincia così a sperare
seriamente di realizzare quel suo sogno che pareva irraggiungibile.
"Punta al Top 2! Diebuster" è un seguito non diretto del precedente
"Punta al Top! Gunbuster". Ci sono infatti alcuni riferimenti
all'illustre predecessore (oltre al fatto che le due protagoniste
condividono lo stesso sogno), tanto da sembrare ambientato nello
stesso mondo ma in un lontano futuro. Risulta comunque nel complesso
visionabile anche a sé stante. Molti fan della prima serie sono
rimasti contrariati da questo seguito che non riprende del tutto
l'atmosfera dell'originale, puntando ancor più sulla comicità e su
uno stile visivo ben differente, molto appariscente sia nel mecha
design che nei vestiti dei personaggi. Nonostante il pubblico sia
diviso quindi, rimane comunque uno dei lavori maggiormente degni di
nota dello studio Gainax.
 |
HE IS MY MASTER (serie TV di 12 episodi, 2005)
Tratta dal manga
omonimo di:
Mattsuu (storia) & Asu Tsubaki (disegni)
Regia:
Shouji Saeki
S ceneggiatura:
Jukki Hanada, Natsue Yoguchi, Shouji Saeki, Takashi Aoshima
Character Design: Kazuhiro Takamura
Musiche: Seikou Nagaoka
Produzione animazioni: Gainax, Shaft
|
Dopo la morte dei suoi genitori, il quattordicenne Yoshitaka ha
ricevuto un'ingentissima eredità.
Due sorelle, Izumi e Mitsuki, dopo essere scappate di case si fanno
assumere come domestiche da Yoshitaka, che ha bisogno di persone che
si occupino della sua enorme villa. Yoshitaka non è certo il datore
di lavoro ideale: è infatti un tipo piuttosto pervertito che si fa
chiamare "padrone" e costringe le ragazze a vestire un'uniforme da
domestica decisamente osé. Le due sono costrette ad accettare le
condizioni del loro "padrone" poiché non sanno dove poter lasciare
il loro animale domestico Pochi, un alligatore (!!!) che ha bisogno
di un ambiente adatto a lui, proprio come quello del lussureggiante
parco che circonda la villa di Yoshitaka.
Dopo "Mahoromatic" e "Konomini", "He Is My Master" chiude il
trittico delle serie realizzate da Gainax con la collaborazione di
Shaft. Rispetto alle due serie precedentemente citate punta tutto
sulla comicità e su un maggior utilizzo del fanservice, basti
pensare alla malizia di certe situazioni (ci si mette pure
l'alligatore Pochi che "salta addosso" ad Izumi appena può!). Nel
suo genere non è uno degli anime più noti ma non è tra i
peggiori.
 |
TENGEN TOPPA GURREN-LAGANN (serie TV di 27 episodi + 1
special, 2007; + 2 film cinematografici, 2008/2009)
Regia:
Hiroyuki Imaishi
Struttura della serie :
Kazuki Nakashima
Sceneggiatura:
Kazuki Nakashima (ep 1-3, 6-9, 17-23, 25-27), Kurasumi
Sunayama (ep 12, 13, 15, 24), Hiroshi Yamaguchi (ep 4, 14,
25), Shouji Saeki (ep 5, 10, 11), Masahiko Otsuka (ep 6)
Character Design: Atsushi Nishigori
Mecha Design:
Yoh Yoshinari
Musiche: Taku Iwasaki
Direzione artistica: Yuka Hirama
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Aniplex, Gainax, Konami
|
In
un imprecisato futuro, gli esseri umani sono costretti da
generazioni a vivere in villaggi sotterranei. Da tempi immemori le
leggi proibiscono severamente di mettere piede sulla superficie
terrestre, e quindi nessun umano sa cosa ci sia in superficie. Il
quattordicenne Simon è uno scavatore, ovvero una di quelle persone
che si occupano, con una trivella manuale, di perforare il
sottosuolo in modo da espandere i villaggi in direzione di terreni
più stabili dal punto di vista sismico. Orfano di genitori (sono
morti in un terremoto), Simon è scarsamente integrato col resto
delle persone, ma rispettato dal capo villaggio poiché è un bravo
scavatore. L'unico a trattarlo da amico è uno dei giovani del
villaggio, Kamina. Quest'ultimo sogna ardentemente di poter
raggiungere la superficie, così come fece un tempo suo padre, che si
avventurò nel mondo esterno violando le leggi. Kamina tenta assieme
a Simon e ad altri ragazzi (la cosiddetta "brigata Gurren"
capitanata dallo stesso Kamina) di raggiungere la superficie, ma
vengono scoperti e fermati. Kamina viene imprigionato e Simon viene
rispedito a scavare dall'anziano del villaggio. Ed è durante uno dei
suoi scavi che Simon scopre una sorta di robottino. Simon fa quindi evadere Kamina per renderlo partecipe della sua scoperta, ma in quel momento
un grottesco robot gigante sfonda la volta superiore delle caverne e
precipita nel villaggio. Per contrastare la furia distruttiva di
questo robot interviene Yoko, una ragazza armata di tutto punto e
proveniente da un vicino villaggio. Yoko però non riesce
nell'impresa di abbattere il potente nemico. Simon a quel punto conduce Kamina e Yoko dal piccolo
robot per tentare di attivarlo. In quel momento Simon scopre che il
suo ciondolo a forma di trivella, trovato tempo prima in uno dei
suoi scavi, funge da chiave di attivazione del robottino,
ribattezzato da Kamina "Lagann". Utilizzando Lagann il terzetto ha
la meglio sul robot invasore e raggiunge la superficie. Qui
scopriamo che essa è popolata da molti robot chiamati "Ganmen", che
danno la caccia a tutti gli uomini che si avventurano in superficie.
Inizia così la lotta dei protagonisti contro di essi.
Questa serie è stata semplicemente una sorpresa. Nessuno, prima del
suo inizio, si aspettava una gioiellino del genere, che ha superato
tutte le più rosee aspettative, divenendo da subito un cult.
Realizzato da uno staff composto da nuove leve della Gainax
(praticamente non vi è in esso nessun nome di spicco dello studio),
si caratterizza per i toni scanzonati, la comicità ispirata, i
disegni inusuali ed accattivanti e le animazioni spumeggianti. "Tengen
Toppa Gurren-Lagann" (letteralmente "sfondamento dei cieli Gurren-Lagann") si rivela essere un'inesauribile fonte di colpi di
scena, con una vera trama strutturata ed appassionante. E'
semplicemente un turbine devastante ed irrefrenabile che è entrato
da subito nel cuore degli spettatori e nella schiera delle migliori
produzioni Gainax di sempre.
Da notare che i due film
cinematografici non sono un seguito alla serie TV, ma un adattamento
della storia per il grande schermo.
 |
SHIKABANE HIME: AKA (serie TV di 13 episodi, 2008)
SHIKABANE HIME: KURO (serie TV di 12 + 1 episodi, 2009)
Tratte dal manga
di: Yoshiichi Akahito
Regia:
Masahiko Murata
Sceneggiatura: Shou Aikawa
Character Design: Chikashi Kubota, Kikuko Sadakata
Shikabane Design: Hirokazu Kojima
Musiche: Norihito Sumitomo
Direzione artistica: Hiroki Matsumoto
Produzione animazioni: Gainax, Feel
|
Può
capitare che quando una persona muoia il suo spirito non trovi pace a causa di un forte rimpianto, tale da generare un attaccamento
residuo alla vita. In casi del genere il defunto si trasforma in uno
"Shikabane" una sorta di potente mostro che ha ormai perso
la propria umanità, e che vive assecondando le sue inclinazioni.
Tutto ciò può mettere in pericolo
l'incolumità delle persone ancora in vita. Ci sono però degli
Shikabane che non hanno perso la propria umanità. Sono le Shikabane
Hime, giovani ragazze poste al servizio di una ristretta cerchia di
monaci scintoisti. Il compito delle Shikabane Hime è quello di
eliminare gli Shikabane. Quando ne avranno uccisi 108, la loro anima
troverà la pace e potrà quindi ascendere al Paradiso. La storia
segue le vicissitudini della Shikabane Hime chiamata Makina
Hoshimura, del suo monaco contraente Keisei Tagami e del fratello
minore di quest'ultimo, Ouri, che finisce sempre per invischiarsi
involontariamente in faccende che riguardano gli Shikabane. E "che
cosa" sarà mai quel gatto misterioso che solo lui è in grado di
vedere?
 |
HANAMARU KINDERGARTEN (serie TV di 12 episodi, 2010)
Tratta dal manga
di: Yuto
Regia:
Seiji Mizushima
Sceneggiatura: Yuichi Oguro, Shouji Saeki (ep 7)
Character Design: Mai Otsuka
Direzione artistica: Hiroki Matsumoto
Direzione delle animazioni: Mai Otsuka, Kouichi Motomura
Produzione animazioni: Gainax
|
Naozumi Tsuchida si appresta ad entrare nel mondo del lavoro: da
oggi sarà un maestro d'asilo! Inizia quindi a lavorare presso l'Hanamaru
(di cui peraltro è l'unico insegnante di sesso maschile),
innamorandosi all'istante della collega Nanako Yamamoto, molto
bella, dolce e femminile. Purtroppo Tsuchida è particolarmente
imbranato quando si parla di questioni amorose, e Yamamoto non gli
facilita di certo il compito, non accorgendosi che nei comportamenti
di lui c'è molto più di una semplice gentilezza (lei è negata in
queste cose, tanto da apparire più pura e ingenua dei bambini di
cui si occupa...). All'Hanamaru però c'è qualcuno follemente
innamorato di Tsuchida... la briosa Anzu, una pretendente che tenta
in tutti i modi di essere ricambiata dal suo "Tsuchi", che però
ovviamente vede in lei solo quello che effettivamente è: una bambina
dell'asilo!!! A spalleggiare Anzu nella sua impresa amorosa ci sono
la timida Koume e il piccolo grande pozzo di scienza Hiiragi.
"Hanamaru
Kindergarten" è una commedia di stampo tradizionale che punta tutto
sulla sua comicità fatta di situazioni buffe e assurde, condita da
un pizzico di romanticismo. Anzu le proverà tutte pur di conquistare il
suo amato, che nel frattempo è a sua volta impegnato in una impresa
che pare impossibile.
 |
PANTY & STOCKING WITH GARTERBELT (serie TV di 13 episodi, 2010)
Regia:
Hiroyuki Imaishi
Struttura della serie: Geek Fleet
Character Design: Atsushi Nishigori
Musiche: Taku Takahashi, TCY Crew
Direzione artistica: Masanobu Nomura
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: PSG Production Committee
|
Panty e Stocking sono due angeli... allontanati dal paradiso per il
loro pessimo comportamento! Stocking ha una insana passione per i
dolci, mentre Panty è letteralmente... affamata di sesso! Le due
vengono inviate nella città di Daten City agli ordini del reverendo
Garterbelt, e dovranno eliminare i "Ghost" (mostruose creature che
seminano il panico tra la gente) per espiare i propri peccati!
Lo
staff di "Panty & Stocking with Garterbelt" è in buona parte lo
stesso del fortunato Gurren-Lagann, ma qui si cambia completamente
registro. Questa serie è infatti un mix di azione irrefrenabile e
commedia pecoreccia, con uno stile di disegno dichiaratamente
ispirato a talune produzioni americane, ma qui elevato alla massima
potenza grazie ad animazioni elaborate e curatissime. Anche negli
stessi contenuti l'opera fa in buona parte riferimento alla cultura
pop a stelle e strisce.
 |
HOUKAGO NO PLEIADES (serie ONA di 4 episodi, 2011)
Regia:
Shouji Saeki
Sceneggiatura: Daisuke Kikuchi, Shouji Saeki
Character Design: Daisuke Kikuchi, Mai Otsuka
Direzione artistica: Hiroshi Kato
Produzione animazioni: Gainax
|
Una ragazzina di nome Subaru scopre che una sua compagna di classe
fa parte di un club di maghette impegnato a recuperare i frammenti
del motore di una astronave aliena. Una volta recuperati, un piccolo
alieno proveniente dalle stelle Pleiadi potrà ritornare a casa.
L'alieno vede in Subaru le sue potenzialità nascoste, e decide di
aggregarla al gruppo, di cui lui stesso è il "presidente". Le
maghette dovranno però affrontare un nemico, anch'esso interessato a
recuperare i frammenti...
Gainax si cimenta per la prima volta con il classico genere "majokko"
con questo "Houkago no Pleiades", una produzione web composta da
quattro brevissimi cortometraggi sponsorizzati dalla casa
automobilistica giapponese Subaru e rilasciati in streaming gratuito
su YouTube.
 |
BIBLIOTHECA MYSTICA DE DANTALIAN (serie TV di 12 episodi, 2011;
+ 1 OVA, "Ibarahime", 2012)
Tratta dalla light novel
di: Gakuto Mukimo (storia) & G Yusuke (disegni)
Regia:
Yutaka Uemura
Sceneggiatura: Kurasumi Sunayama, Tatsuhiko Urahata
Character Design: Sumie Kinoshita
Musiche: Yo Tsuji
Direzione artistica: Hiroyuki Yamaga
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Dwango, Gainax, Kadokawa Pictures, Kadokawa
Shoten, NTT Docomo, The Klockworx Co., TV Tokyo
|
 |
MEDAKA BOX
(serie TV di 12 episodi, 2012)
Tratta dal
manga di: NisiOisiN (storia) & Akira Akatsuki (disegni)
Regia:
Shouji Saeki
Sceneggiatura: Shouji Saeki (ep 1-11), NisiOisiN (ep 12)
Character Design: Ikuo Kuwana
Musiche: Tatsuya Katou
Direzione artistica: Yukie Abe
Direzione delle animazioni: Sumie Kinoshita
Produzione animazioni: Gainax
Produzione: Gainax, Hanokiwa Academy Student Council,
Lantis, Media Factory, TV Tokyo
|
^TOP^
|