Serie TV

La distribuzione di Eva sulla
penisola è un'esclusiva della Dynamic Italia (oggi
questa società si chiama Dynit a seguito di un cambio dei vertici
societari; visitate il loro sito:
www.dynit.it).
Fu scelto di presentare la serie per la prima volta tramite una
particolare espediente: il First Vision, cioè la proiezione
in contemporanea nelle fumetterie e videoteche d'Italia del video di
presentazione di Eva. L'afflusso fu di circa
20.000 spettatori su tutto il nostro bel paese (un ottimo risultato).
L'intera serie si compone di 26 episodi. La Dynamic Italia pubblica due
episodi su ogni videocassetta, le varie uscite prendono il nome di
Genesis 0:1, 0:2, 0:3 e così via. La prima uscita avviene nel
Dicembre del 1997. L'ultima, nel Novembre
2001, è stata quella del tredicesimo ed ultimo video contenente gli episodi
25 e 26 televisivi. L'interno della confezione contiene un booklet
(un libretto), l'Encyclopedia, con lo scopo di rendere più piacevole
e accurata la visione dei video. E' infatti una sorta di raccolta di
informazioni e spiegazioni tecniche riguardanti sia la storia sia la
realizzazione delle animazioni e dei disegni (con qualche sguardo
anche alle musiche).
A partire dalla Genesis 0:7 i video non contengono più l'Encyclopedia.
Il fermo viene sancito da un avviso nel video numero 8 in cui la
Dynamic Italia specifica l'eliminazione dell' Encyclopedia dalla collana,
giustificandola a favore di una maggiore velocità nell'uscita delle
VHS.
Alla fine di ogni video la Dynamic Italia include anche degli extra: disegni e schizzi originali, trailers giapponesi della
serie e chicche varie. Per quanto riguarda la qualità tecnica degli
adattamenti, bisogna lodare l'ottimo lavoro.
Possiamo tranquillamente affermare che la versione Italiana di Evangelion è quella tecnicamente realizzata meglio, gli adattamenti
voce-personaggio sono realizzati alla perfezione e la qualità del
video è perfetta, sia nell'immagine che nel suono stereo registrato
in digitale.
Il prezzo che si paga per la videocassetta è ripagato dall'ottimo
lavoro svolto da Dynamic Italia.
A partire dalla Genesis 0:10, l'edizione italiana si impreziosisce
per una copertina assolutamente esclusiva, pienamente autorizzata
dagli autori giapponesi e soprattutto perfettamente coerente con la
linea grafica originale della serie. L'Italia è infatti l'unico
paese dove Evangelion ha conservato una linea grafica costante nelle
Genesis successive alla nona, mentre negli altri paesi d'Europa
(Francia, Spagna, Germania), Stati Uniti e Hong Kong le Genesis
successive alla 9 mostrano copertine caratterizzate da differenti
illustrazioni. A partire dalla VHS 11 per il nostro paese si prevede
la presenza degli episodi dal 21 al 24 rinnovati e ampliati per
l'edizione home-video rispetto agli originali che vennero trasmessi
dalle TV giapponesi. Ecco
qui sotto le copertine delle VHS di Neon Genesis Evangelion dalla
Genesis 0:1 all’ultima, la Genesis 0:13.
[Nota: queste
VHS sono ormai ufficialmente esaurite presso l'editore, quindi di
non facile reperibilità].


Il cast dei doppiatori:
Personaggi |
: |
Versione
Giapponese |
: |
Versione
Italiana |
Shinji
Ikari |
: |
Megumi Ogata
|
: |
Daniele
Raffaelli |
Misato
Katsuragi |
: |
Kotono
Mitsuishi |
: |
Stella Musy |
Rei Ayanami |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Asuka Soryu
Langley |
: |
Yuko Miyamura |
: |
Ilaria Latini |
Gendo Ikari |
: |
Fumihiko
Tachiki |
: |
Massimo Corvo |
Ritsuko
Akagi |
: |
Yuriko
Yamaguchi |
: |
Liliana
Sorrentino |
Yui Ikari |
: |
Megumi
Hayashibara |
: |
Valentina Mari |
Kozo
Fuyutsuki |
: |
Motomu
Kiyokawa |
: |
Oliviero
Dinelli |
Rioji Kaji |
: |
Koichi
Yamadera |
: |
Francesco
Prando |
Toji
Suzuhara |
: |
Tomokazu Seki |
: |
Corrado
Conforti |
Kensuke
Aida |
: |
Tetsuya
Iwanaga |
: |
Stefano
Crescentini |
Naoko Akagi |
: |
Mika Doi |
: |
Serena
Verdirosi |
Maya Ibuki |
: |
Miki Nagasawa |
: |
Barbara De
Bortoli |
Makoto
Hyuga |
: |
Hiro Yuki |
: |
Francesco
Bulckaen |
Shigeru
Aoba |
: |
Takehito
Koyasu |
: |
Vittorio
Guerrieri |
Hikari
Horaki |
: |
Junko Iwao |
: |
Federica De
Bortoli |
Kaworu
Nagisa |
: |
Akira Ishida |
: |
Massimiliano
Alto |
Keel
Lorentz |
: |
Mugihito |
: |
Gianni Musy |
_ |
: |
_ |
: |
Glauco Onorato
(da ep 14 in poi) |
Credits edizione
italiana:
Edizione
italiana |
: |
Dynamic
Italia
|
Produttore
esecutivo |
: |
Francesco
Di Sanzo |
Direzione
artistica |
: |
Gualtiero
Cannarsi |
Post-produzione |
: |
Chinatown
/ Studio P.V. (Milano) |
Traduzione |
: |
Irene
Cantoni (ep 1-6) |
_ |
: |
Saburo
Murakami (ep 7-10) |
_ |
: |
Giorgio
Nardoni (ep 11-26) |
Dialoghi
italiani |
: |
Fabrizio
Mazzotta (ep 1-10) |
_ |
: |
Gualtiero
Cannarsi (ep 11-26) |
Adattamento |
: |
Gualtiero
Cannarsi |
Doppiaggio
italiano |
: |
Coop.
Eddy Cortese (Roma) |
Direzione
del doppiaggio |
: |
Fabrizio
Mazzotta (ep 1-6) |
_ |
: |
Paolo
Cortese (ep 7-26) |
Assistenti
al doppiaggio |
: |
Paolo Cortese
(ep 1-6) |
_ |
: |
Maurizio
Picchio (ep 1-6) |
_ |
: |
Paola
Montagnoli (ep 7-26) |
_ |
: |
Elisabetta Cortese (ep 7-26) |
^TOP^
|
Copyright © 2002-2013, http://evaitalia.xoom.it/
É vietata la riproduzione, anche parziale, di queste pagine.
Tutte le immagini, suoni, filmati e quant'altro di Neon Genesis Evangelion
è copyright © Gainax / Khara
Tutti gli altri materiali sono sotto la copyright dei rispettivi produttori.
Nessuna infrazione di questi copyright è pertanto intesa.
|